BISCOTTI DA INZUPPO – La dolcezza della domenica mattina

“La Domenica è il giorno dei profumi inconsueti, di quelli materni o mai sentiti, dei sorrisi davanti ad un piattocaldo e di quelli al vicino di casa.
È il momento del caffè più lungo, del respiro più calmo, della voglia di nulla e di tutto.”

Oggi la sveglia ha cambiato suono, ha mutato forma; si è trasformata in un lieve raggio di sole, in una dolce melodia proveniente dai primi uccellini primaverili. Oggi non mi sono alzata di corsa, ma, al contrario, ho ascoltato la mia playlist preferita, ancora avvolta nelle coperte, pensando ai magnifici luoghi che quelle canzoni mi riportavano alla mente, ai momenti indimenticabili della scorsa estate. Fuori dalla porta c’è Luna che scodinzola desiderosa di entrare in cucina, dove l’aspetta il solito biscottino della colazione. Alzo gli occhi e trovo il cielo più limpido di sempre ed un tiepido Sole che scalda la collina.

Credo che la Domenica esista per farci amare il tempo che passa.

Aspettare che salga il caffè, che si sprigioni quell’aroma inconfondibile, il muso di Luna appoggiato sulla mia gamba e i suoi occhioni che mi chiedono di coccolarla per ore è ciò che più amo di questa giornata. E mentre apprezzo questi piccoli istanti, sgranocchio i biscotti più buoni e dolci di sempre, perfetti per essere inzuppati nel caffè che, nel frattempo, inizia a borbottare.

Alti, corposi, croccanti fuori e leggermente morbidi all’intero, perfetti per assorbire sino all’ultima goccia di caffè: questi Biscotti da inzuppo renderanno la Domenica ancora più dolce, ancora più preziosa.

Per circa 22 biscotti grandi:

Cambia porzioni1 Quantità

 430 g farina
 50 g fecola di patate
 6 g lievito chimico per dolci
 3 g bicarbonato
 130 g zucchero semolato
 1 cucchiaio/i abbondante di miele
 1 uovo
 200 ml panna fresca
 30 g burro freddo, tagliato a cubettini
 Pizzico di sale
 1 bacca di vaniglia e cannella q.b.
 q.b. latte per spennellare

1

Preriscalda il forno a 180°C. In un pentolino, scalda la panna con il miele, metà dello zucchero e i semini di una bacca di vaniglia. Scalda il tutto sino a che lo zucchero si è sciolto completamente; spegni e lascia raffreddare da parte. In una ciotola, combina la farina, la fecola, il lievito, il sale, il bicarbonato, il restante zucchero e la cannella. Mescola per distribuire bene le polveri. Aggiungi il burro tagliato in piccoli pezzi e lavoralo con la punta delle dita, quasi come dovessi preparare una frolla. Mescola per distribuirlo nelle polveri. Pratica poi una conca al centro e unisci all’interno di questa l’uovo; usando le punta delle dita, lavora il composto sino ad ottenere una consistenza sabbiosa, con grandi briciole. A questo punto, unisci la panna intiepidita e lavora con un cucchiaio sino ad ottenere un impasto denso e compatto. Trasferiscilo quindi su di una spianatoia infarinata ed impasta per qualche istante, sino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgilo in pellicola e lascialo riposare per circa 10 min. a temperatura ambiente.

2

Trascorso questo tempo, stendi l’impasto ad uno spessore di circa 5 mm. Ricava quindi dei biscotti rotondi utilizzando un coppapasta o un semplice bicchiere. Usando poi uno stampino a cuore (o della forma che preferisci), pratica al centro un altro foro. Trasferiscili quindi su delle teglie rivestite di carta da forno, spennella la superficie con del latte e cuocili in forno preriscaldato per circa 15-18 min. o sino a che i biscotti risulteranno dorati in superficie. Lasciali quindi raffreddare prima di inzupparli in una tazza di latte fumante.

Consigli
3

Un’altra alternativa deliziosa è quella di sostituire una parte della farina (circa metà) con della farina integrale macinata finissima. Utilizzando poi dello zucchero di canna al posto di quello semolato, si ottengono dei biscotti top! Il procedimento rimane il medesimo.

4

Per una versione ancora più golosa, una volta che hai spennellato la superficie dei biscotti col latte, cospargili con dello zucchero semolato: così otterrai una croccantezza irresistibile, oltre che ad un tocco incredibilmente goloso.

5

I biscotti si conservano per 1 settimana (anche se sicuramente li finirai prima), chiusi in una scatola di latta.

 

Ingredienti

 430 g farina
 50 g fecola di patate
 6 g lievito chimico per dolci
 3 g bicarbonato
 130 g zucchero semolato
 1 cucchiaio/i abbondante di miele
 1 uovo
 200 ml panna fresca
 30 g burro freddo, tagliato a cubettini
 Pizzico di sale
 1 bacca di vaniglia e cannella q.b.
 q.b. latte per spennellare

Indicazioni

1

Preriscalda il forno a 180°C. In un pentolino, scalda la panna con il miele, metà dello zucchero e i semini di una bacca di vaniglia. Scalda il tutto sino a che lo zucchero si è sciolto completamente; spegni e lascia raffreddare da parte. In una ciotola, combina la farina, la fecola, il lievito, il sale, il bicarbonato, il restante zucchero e la cannella. Mescola per distribuire bene le polveri. Aggiungi il burro tagliato in piccoli pezzi e lavoralo con la punta delle dita, quasi come dovessi preparare una frolla. Mescola per distribuirlo nelle polveri. Pratica poi una conca al centro e unisci all’interno di questa l’uovo; usando le punta delle dita, lavora il composto sino ad ottenere una consistenza sabbiosa, con grandi briciole. A questo punto, unisci la panna intiepidita e lavora con un cucchiaio sino ad ottenere un impasto denso e compatto. Trasferiscilo quindi su di una spianatoia infarinata ed impasta per qualche istante, sino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgilo in pellicola e lascialo riposare per circa 10 min. a temperatura ambiente.

2

Trascorso questo tempo, stendi l’impasto ad uno spessore di circa 5 mm. Ricava quindi dei biscotti rotondi utilizzando un coppapasta o un semplice bicchiere. Usando poi uno stampino a cuore (o della forma che preferisci), pratica al centro un altro foro. Trasferiscili quindi su delle teglie rivestite di carta da forno, spennella la superficie con del latte e cuocili in forno preriscaldato per circa 15-18 min. o sino a che i biscotti risulteranno dorati in superficie. Lasciali quindi raffreddare prima di inzupparli in una tazza di latte fumante.

Consigli
3

Un’altra alternativa deliziosa è quella di sostituire una parte della farina (circa metà) con della farina integrale macinata finissima. Utilizzando poi dello zucchero di canna al posto di quello semolato, si ottengono dei biscotti top! Il procedimento rimane il medesimo.

4

Per una versione ancora più golosa, una volta che hai spennellato la superficie dei biscotti col latte, cospargili con dello zucchero semolato: così otterrai una croccantezza irresistibile, oltre che ad un tocco incredibilmente goloso.

5

I biscotti si conservano per 1 settimana (anche se sicuramente li finirai prima), chiusi in una scatola di latta.

BISCOTTI DA INZUPPO – La dolcezza della domenica mattina

Questa è la mia Domenica, i miei biscotti preferiti. Qual è il momento che più preferisci di questo giorno?

XOXO Cooker Girl.