Ci ho pensato tanto, e il risultato è che Ti Amo. Ti Amo quando hai freddo e fuori ci sono 30 gradi. Ti Amo quando ci metti un’ora ad ordinare un Sandwich. Amo la ruga che ti viene qui quando mi guardi come se fossi pazzo. Mi piace che dopo una giornata passata con te, sento ancora il tuo profumo sui miei golf…e sono felice che tu sia l’ultima persona con cui chiacchero prima di addormentarmi la sera. E non è perchè mi sento solo. E non è perchè è la notte di Capodanno. Sono venuto stasera perchè quando ti accorgi che vuoi passare il resto della vita con qualcuno, vuoi che il resto della vita inizi il più presto possibile.”
Dal film Harry ti presento Sally
L’amore: può essere un sorriso, una carezza, uno sguardo; può durare un solo attimo, un’eternità; può rivelarsi una dolce sofferenza o una felicità effimera.
“Amore” è forse la parola la cui definizione è la più difficile, soggettiva, impossibile del mondo. Forse perché questo sentimento lo si comprende solamente quando non ci si domanda più cosa questo sia, perché ormai è una sensazione tanto quotidiana quanto rara, tanto comune quanto unica.
Ma Afrodite può arrivare sotto mentite spoglie, catturandoci, rapendoci, dimostrando così quanto questo sentimento sia incontrastabile, indomabile, sacro. Troppe volte tentiamo di trovare una spiegazione a tutto ciò, a porre dei limiti, delle regole a qualcosa che regole non ha mai avuto e mai avrà.
L’amore siamo noi. Uomini e donne i cui sentimenti estremi forniscono la forza di combattere, sconfiggere e vincere ciò che ci separa dal Suo sorriso, dalla Sua felicità.
L’amore non ha sesso, non ha religione: love is love.

Per questo giorno speciale ho pensato ad una ricetta semplice, ma dal grande effetto: una frolla friabilissima, delicata, ricoperta da una glassa zuccherina e croccante, il tutto decorato da dolci dichiarazioni d’amore: scegli tu il messaggio, che sia per la tua Lei o il tuo Lui, per la tua migliore amica single (con cui magari li mangerai insieme sul divano, davanti ad uno di quei film strappalacrime) o per chiunque riesca a farti sentire unico, speciale, insostituibile.
nota: con questa ricetta otterrai circa 30-40 biscotti a forma di cuore, ma ciò dipende anche dalla grandezza dello stampo con cui taglierai i biscotti.
nota: io ti consiglio di preparare i biscotti almeno un giorno prima.
Come prima cosa, prepara la frolla: inizia dunque cuocendo le uova per farle diventare sode. In un pentolino, immergi in acqua fredda le uova e ponile a fuoco medio. Non appena raggiungeranno il bollore, prolunga la cottura di 5-6 minuti e poi scolale. Lasciale raffreddare qualche istante immerse in acqua fredda, poi sgusciale e ricava i tuorli ormai sodi. Questi andranno aggiunti cotti all’impasto per garantire la giusta friabilità alla frolla.
nota: l’albume non servirà in questa ricetta, ma puoi sempre utilizzarlo per arricchire un’insalata.
Nella ciotola della planetaria setaccia le polveri (zucchero al velo, farina, fecola, sale), mescola brevemente così che si combinino per bene e aggiungi poi il burro freddo e tagliato a cubetti. Aziona dunque la planetaria a bassa velocità, fino ad ottenere un composto sabbioso, ma con ancora qualche pezzetto di burro riconoscibile (vedi foto). Ci vorranno circa 2 minuti. Nel frattempo, passa i tuorli attraverso un setaccio, così da ottenere quasi una “farina” di tuorli (vedi foto). Una volta che il burro sarà ben distribuito nella farina, aggiungi anche i tuorli in planetaria e lascia lavorare il composto, sempre a bassa velocità, fino ad ottenere una massa piuttosto compatta, circa 2 minuti. Trasferisci poi l’impasto su di una spianatoia e compattalo brevemente con le mani. Appiattiscilo donandogli una forma sferica e avvolgilo dunque in pellicola trasparente. Lascialo quindi riposare in frigorifero per circa 1 ora.
Trascorso il tempo necessario, stendi l’impasto in un disco di o,5 cm di spessore e con gli stampini ricava diversi cuori. Ricorda che puoi rimpastare la frolla in eccesso, donandole nuovamente una forma sferica e facendola riposare in frigo prima di stenderla nuovamente. Posiziona quindi i cuori così ottenuti su di una leccarda foderata con carta da forno e ponili poi in frigorifero a rassodare per circa 20 minuti. A questo punto, preriscalda il forno a 170°C.
Trascorso il riposo in frigorifero, inforna i biscotti e cuocili per circa 15 minuti. Assicurati di infornare insieme i biscotti della stessa dimensione, poiché questi avranno lo stesso tempo di cottura. Inoltre, a seconda del forno, i biscotti potrebbero necessitare di qualche minuto in più o in meno di cottura, semplicemente osserva il colore: i biscotti, infatti, devono rimanere chiari e leggermente dorati lungo i bordi. Una volta cotti, lasciali raffreddare qualche minuto sulla placca, prima di trasferirli su di una gratella per raffreddare completamente.
Innanzitutto, setaccia in una ciotola lo zucchero al velo insieme al cremor tartaro. Aggiungi poi l’acqua bollente (e, se non utilizzi il cremor tartaro, a questo punto unisci anche il succo di limone), poca alla volta, mischiando con un cucchiaio fino ad ottenere un composto liscio. Dovresti ottenere una consistenza fluida, ma ancora leggermente spessa, così da poter ricoprire i biscotti (vedi foto). Se devi renderla più liquida, semplicemente aggiungi un cucchiaino di acqua bollente e, viceversa, un cucchiaino di zucchero al velo (sempre setacciandolo) per renderla più spessa. Dividi poi la glassa in due ciotoline, mantenendole coperte con pellicola trasparente ogni qualvolta che la glassa non è utilizzata. Personalmente, ho mantenuto della glassa bianca, senza alcuna aggiunta di colorante e la restante, invece, ho aggiunto mano a mano qualche goccia di rosso, così da ottenere diverse tonalità di rosa.
Per glassare, semplicemente immergi la parte superiore dei biscotti nella glassa, poi sollevali e fai cadere la copertura in eccesso. Posizionali poi su di una gratella (con la parte glassata rivolta verso l’alto), assicurandoti di passare un dito lungo i lati, così da definirne il contorno. Procedi così per tutti i biscotti, colorandoli di diverse tonalità (bianchi, rosa cipria, rosso fiammeggiante…). Lasciali dunque asciugare all’aria possibilmente tutta la notte, o al minimo 4 ore.
Il giorno seguente, inizia a decorare i biscotti. Puoi decidere di decorarli come vuoi, ma ecco alcune semplici decorazioni: immergi la punta di uno stuzzicadenti nel colorante in gel ed utilizzala come se fosse una matita, scrivendo ciò che più ti piace sulla glassa all’acqua. Oppure, utilizza uno spiedo di legno (dalla parte senza punta) e, sempre immergendolo nel colorante, realizza dei pois sui biscotti. Lasciali poi asciugare per circa 1 ora. Buon San Valentino! <3
Ingredienti
Indicazioni
Come prima cosa, prepara la frolla: inizia dunque cuocendo le uova per farle diventare sode. In un pentolino, immergi in acqua fredda le uova e ponile a fuoco medio. Non appena raggiungeranno il bollore, prolunga la cottura di 5-6 minuti e poi scolale. Lasciale raffreddare qualche istante immerse in acqua fredda, poi sgusciale e ricava i tuorli ormai sodi. Questi andranno aggiunti cotti all’impasto per garantire la giusta friabilità alla frolla.
nota: l’albume non servirà in questa ricetta, ma puoi sempre utilizzarlo per arricchire un’insalata.
Nella ciotola della planetaria setaccia le polveri (zucchero al velo, farina, fecola, sale), mescola brevemente così che si combinino per bene e aggiungi poi il burro freddo e tagliato a cubetti. Aziona dunque la planetaria a bassa velocità, fino ad ottenere un composto sabbioso, ma con ancora qualche pezzetto di burro riconoscibile (vedi foto). Ci vorranno circa 2 minuti. Nel frattempo, passa i tuorli attraverso un setaccio, così da ottenere quasi una “farina” di tuorli (vedi foto). Una volta che il burro sarà ben distribuito nella farina, aggiungi anche i tuorli in planetaria e lascia lavorare il composto, sempre a bassa velocità, fino ad ottenere una massa piuttosto compatta, circa 2 minuti. Trasferisci poi l’impasto su di una spianatoia e compattalo brevemente con le mani. Appiattiscilo donandogli una forma sferica e avvolgilo dunque in pellicola trasparente. Lascialo quindi riposare in frigorifero per circa 1 ora.
Trascorso il tempo necessario, stendi l’impasto in un disco di o,5 cm di spessore e con gli stampini ricava diversi cuori. Ricorda che puoi rimpastare la frolla in eccesso, donandole nuovamente una forma sferica e facendola riposare in frigo prima di stenderla nuovamente. Posiziona quindi i cuori così ottenuti su di una leccarda foderata con carta da forno e ponili poi in frigorifero a rassodare per circa 20 minuti. A questo punto, preriscalda il forno a 170°C.
Trascorso il riposo in frigorifero, inforna i biscotti e cuocili per circa 15 minuti. Assicurati di infornare insieme i biscotti della stessa dimensione, poiché questi avranno lo stesso tempo di cottura. Inoltre, a seconda del forno, i biscotti potrebbero necessitare di qualche minuto in più o in meno di cottura, semplicemente osserva il colore: i biscotti, infatti, devono rimanere chiari e leggermente dorati lungo i bordi. Una volta cotti, lasciali raffreddare qualche minuto sulla placca, prima di trasferirli su di una gratella per raffreddare completamente.
Innanzitutto, setaccia in una ciotola lo zucchero al velo insieme al cremor tartaro. Aggiungi poi l’acqua bollente (e, se non utilizzi il cremor tartaro, a questo punto unisci anche il succo di limone), poca alla volta, mischiando con un cucchiaio fino ad ottenere un composto liscio. Dovresti ottenere una consistenza fluida, ma ancora leggermente spessa, così da poter ricoprire i biscotti (vedi foto). Se devi renderla più liquida, semplicemente aggiungi un cucchiaino di acqua bollente e, viceversa, un cucchiaino di zucchero al velo (sempre setacciandolo) per renderla più spessa. Dividi poi la glassa in due ciotoline, mantenendole coperte con pellicola trasparente ogni qualvolta che la glassa non è utilizzata. Personalmente, ho mantenuto della glassa bianca, senza alcuna aggiunta di colorante e la restante, invece, ho aggiunto mano a mano qualche goccia di rosso, così da ottenere diverse tonalità di rosa.
Per glassare, semplicemente immergi la parte superiore dei biscotti nella glassa, poi sollevali e fai cadere la copertura in eccesso. Posizionali poi su di una gratella (con la parte glassata rivolta verso l’alto), assicurandoti di passare un dito lungo i lati, così da definirne il contorno. Procedi così per tutti i biscotti, colorandoli di diverse tonalità (bianchi, rosa cipria, rosso fiammeggiante…). Lasciali dunque asciugare all’aria possibilmente tutta la notte, o al minimo 4 ore.
Il giorno seguente, inizia a decorare i biscotti. Puoi decidere di decorarli come vuoi, ma ecco alcune semplici decorazioni: immergi la punta di uno stuzzicadenti nel colorante in gel ed utilizzala come se fosse una matita, scrivendo ciò che più ti piace sulla glassa all’acqua. Oppure, utilizza uno spiedo di legno (dalla parte senza punta) e, sempre immergendolo nel colorante, realizza dei pois sui biscotti. Lasciali poi asciugare per circa 1 ora. Buon San Valentino! <3
Dopo aver aggiunto il burro alle polveri: come puoi vedere, vi sono ancora dei pezzetti di burro ben riconoscibili. La consistenza dei tuorli dopo essere stati setacciati. La frolla pronta per essere compattata a mano. Coppando i biscottini. Il perfetto grado di doratura dei biscotti. La consistenza perfetta della glassa.
Ricordiamoci, però, di amare ogni giorno, ogni momento, ogni istante della nostra vita, poiché l’amore nutre le nostre anime.
Questa è la mia versione, aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl.
Rispondi