CIAMBELLA DA INZUPPO

“L’eleganza deve essere la giusta combinazione di distinzione, naturalezza, cura e semplicità. Fuori da questo, credetemi, non c’è eleganza. Solo pretesa.”

Christian Dior

Si è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, inaspettato, mai visto prima; di qualcosa che stupisca, che lasci il segno, che tutti ricorderanno. Si cerca un nome per tutto ciò, per quello che io chiamo semplicità.

Non v’è nulla di più strabiliante, memorabile ed indimenticabile che la semplicità, talvolta disarmante, ma sempre eccezionale. E non importa se si tratta di moda, cucina, arte, musica: quelle note, stoffe, sapori o pennellate avranno un fascino intramontabile, ineguagliabile, una semplicità unica ed inimitabile.

Adoro scoprire nuovi profumi, sapori e consistenze, ma talvolta mi mancano quelle ricette essenziali, familiari, quei dolci ‘di una volta’, quelle torte che, come dice Nonno, “sappiano di torta e basta”. Ed ecco che è nata questa ricetta: una ciambella semplice, genuina, perfetta per l’inzuppo e la colazione.

Ciambellone da inzuppo.

Cambia porzioni1 Quantità

 4 uova (a temperatura ambiente)
 200 g farina 00
 40 g fecola di patate
 220 g zucchero
 40 g miele
 125 g yogurt bianco a temperatura ambiente
 70 g olio (io ho usato un olio d’oliva molto delicato, ma puoi anche usare dell’olio di semi)
 ½ bustina di lievito chimico per dolci
 Pizzico di sale
 1 bacca di vaniglia
 1 cucchiaino/i di pasta di vaniglia in sostituzione alla bacca
 zucchero al velo per decorare q.b.
 burro e farina per lo stampo q.b.
Note
 Se non hai la fecola di patate, potresti anche sostituirla con ugual dose di farina. Io ti consiglio la fecola, in quanto renderà la ciambella più morbida e soffice.
 Se preferisci, utilizza la scorza di limone al posto della vaniglia

1

Come prima cosa, preriscalda il forno a 180°C. Imburra ed infarina poi uno stampo da ciambella e lascialo quindi da parte.

2

Per la ciambella, inizia dividendo i tuorli dagli albumi. Comincia dunque a montare i tuorli con il miele, 2/3 della dose totale di zucchero e i semini dalla bacca di vaniglia. Sbatti a lungo (circa 5 min.), fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi a filo e sempre mescolando l’olio e poi anche lo yoghurt.

3

In una ciotola, combina gli ingredienti secchi: sale, farina, fecola e lievito. Mescola per bene, così che si distribuiscano uniformemente. Setacciali poi nel composto di tuorli e yoghurt, mescolando il meno possibile. Non appena otterrai un composto omogeneo e senza grumi, lascialo da parte.

4

Monta poi gli albumi a lucido (ovvero devono assumere un consistenza spumosa, ma ancora morbida, formando dei piccoli ciuffetti), aggiungendo poco per volta il restante zucchero. Incorpora dunque quest’ultimi al composto di tuorli e farina, in circa 3 volte, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto, così da non smontare il composto. Trasferisci poi l’impasto nello stampo da ciambella e cuoci in forno preriscaldato per circa 35-40 minuti (fai la prova stecchino!)

5

Una volta cotta, lasciala raffreddare 15 minuti nello stampo, prima di invertirla su di una gratella per farla raffreddare completamente. Quando la ciambella sarà completamente fredda, spolverizzala con abbondante zucchero al velo.

 

Ingredienti

 4 uova (a temperatura ambiente)
 200 g farina 00
 40 g fecola di patate
 220 g zucchero
 40 g miele
 125 g yogurt bianco a temperatura ambiente
 70 g olio (io ho usato un olio d’oliva molto delicato, ma puoi anche usare dell’olio di semi)
 ½ bustina di lievito chimico per dolci
 Pizzico di sale
 1 bacca di vaniglia
 1 cucchiaino/i di pasta di vaniglia in sostituzione alla bacca
 zucchero al velo per decorare q.b.
 burro e farina per lo stampo q.b.
Note
 Se non hai la fecola di patate, potresti anche sostituirla con ugual dose di farina. Io ti consiglio la fecola, in quanto renderà la ciambella più morbida e soffice.
 Se preferisci, utilizza la scorza di limone al posto della vaniglia

Indicazioni

1

Come prima cosa, preriscalda il forno a 180°C. Imburra ed infarina poi uno stampo da ciambella e lascialo quindi da parte.

2

Per la ciambella, inizia dividendo i tuorli dagli albumi. Comincia dunque a montare i tuorli con il miele, 2/3 della dose totale di zucchero e i semini dalla bacca di vaniglia. Sbatti a lungo (circa 5 min.), fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi a filo e sempre mescolando l’olio e poi anche lo yoghurt.

3

In una ciotola, combina gli ingredienti secchi: sale, farina, fecola e lievito. Mescola per bene, così che si distribuiscano uniformemente. Setacciali poi nel composto di tuorli e yoghurt, mescolando il meno possibile. Non appena otterrai un composto omogeneo e senza grumi, lascialo da parte.

4

Monta poi gli albumi a lucido (ovvero devono assumere un consistenza spumosa, ma ancora morbida, formando dei piccoli ciuffetti), aggiungendo poco per volta il restante zucchero. Incorpora dunque quest’ultimi al composto di tuorli e farina, in circa 3 volte, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto, così da non smontare il composto. Trasferisci poi l’impasto nello stampo da ciambella e cuoci in forno preriscaldato per circa 35-40 minuti (fai la prova stecchino!)

5

Una volta cotta, lasciala raffreddare 15 minuti nello stampo, prima di invertirla su di una gratella per farla raffreddare completamente. Quando la ciambella sarà completamente fredda, spolverizzala con abbondante zucchero al velo.

CIAMBELLONE DA INZUPPO

E per te, cos’è la semplicità?

Questa è la mia versione del ciambellone da inzuppo, di semplicità, aspetto la tua.

XOXO Cooker Girl.