Ci sono mille motivi per amare il freddo: il cielo grigio, il vento che muove le foglie fuori dalla finestra, il calduccio del camino acceso, essere scaldati dalle coperte ricamate da Nonna, coccolandosi tenendo fra le mani una deliziosa cioccolata calda. Aggiungi i tuoi migliori amici, una giornata uggiosa e la vostra serie tv preferita: cos’altro potresti mai desiderare?
Cinque minuti per prepararla (magari anche qualcosina in più se, come me, hai perso tempo cercando di allontanare Ale dal fleur de sel), infinitamente cioccolatosa, dal sapore intenso e irresistibile; insomma, una Cioccolata Calda perfetta.
Ricca, densa, avvolgente, aromatizzata con un pizzico di cannella e, se sei goloso come Marta e Ale, guarnita anche da una nuvola di panna montata: una merenda perfetta, capace di scaldare il cuore.
Ci sono mille motivi per amare il freddo: il cielo grigio, il vento che muove le foglie fuori dalla finestra, il calduccio del camino acceso, essere scaldati dalle coperte ricamate da Nonna, coccolandosi tenendo fra le mani una deliziosa cioccolata calda. Aggiungi i tuoi migliori amici, una giornata uggiosa e la vostra serie tv preferita: cos’altro potresti mai desiderare?
Cinque minuti per prepararla (magari anche qualcosina in più se, come me, hai perso tempo cercando di allontanare Ale dal fleur de sel), infinitamente cioccolatosa, dal sapore intenso e irresistibile; insomma, una Cioccolata Calda perfetta.
Ricca, densa, avvolgente, aromatizzata con un pizzico di cannella e, se sei goloso come Marta e Ale, guarnita anche da una nuvola di panna montata: una merenda perfetta, capace di scaldare il cuore.
Ricca, densa, avvolgente, aromatizzata con un pizzico di cannella e, se sei goloso come Marta e Ale, guarnita anche da una nuvola di panna montata: una merenda perfetta, capace di scaldare il cuore.

Sul fuoco (o nel microonde), scalda il latte sino a quando sfiora il bollore. Nel frattempo, in un pentolino combina tutti gli ingredienti secchi (cacao, maizena, zucchero, cannella e sale). Unisci dunque un po’ di latte caldo alle polveri, mescolando costantemente così da non formare grumi. Dopo che hai ottenuto un composto piuttosto denso, ma privo di grumi, procedi versando anche il restante latte. Porta dunque tutto sul fuoco. Cuoci a fiamma medio-bassa, mescolando costantemente con una frusta. Una volta che la cioccolata ha raggiunto il bollore, prosegui la cottura per circa ancora un minuto. Spegni dunque il fuoco e aggiungi il sale ed il cioccolato fondente precedentemente tritato, mescola per farlo sciogliere.
Servi la cioccolata immediatamente, accompagnata con panna montata leggermente zuccherata e profumata con un pizzico di cannella.
Ingredienti
Indicazioni
Sul fuoco (o nel microonde), scalda il latte sino a quando sfiora il bollore. Nel frattempo, in un pentolino combina tutti gli ingredienti secchi (cacao, maizena, zucchero, cannella e sale). Unisci dunque un po’ di latte caldo alle polveri, mescolando costantemente così da non formare grumi. Dopo che hai ottenuto un composto piuttosto denso, ma privo di grumi, procedi versando anche il restante latte. Porta dunque tutto sul fuoco. Cuoci a fiamma medio-bassa, mescolando costantemente con una frusta. Una volta che la cioccolata ha raggiunto il bollore, prosegui la cottura per circa ancora un minuto. Spegni dunque il fuoco e aggiungi il sale ed il cioccolato fondente precedentemente tritato, mescola per farlo sciogliere.
Servi la cioccolata immediatamente, accompagnata con panna montata leggermente zuccherata e profumata con un pizzico di cannella.

Questa è la mia versione della cioccolata calda, aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl.
Rispondi