In qualche modo, Nonno Carlo riesce sempre a vedere il bicchiere mezzo pieno, a notare il lato positivo delle cose, a superare ogni difficoltà con il sorriso, il suo sorriso, quello di un nonno semplicemente eccezionale.
Nonno è sempre stato un maestro per me: non c’è giorno in cui io non impari qualcosa, grazie ai suoi racconti, ai libri che ha letto, alle storie che ha vissuto. E tramite le sue parole, le rivivo anche io, creando il mio scenario e riportando le sue esperienze nella mia vita, così che io possa fare sempre meglio.
La storia che forse mi affascina di più racconta della sua drogheria, dove vendeva principalmente caffè e cioccolato. Ed è tramite quegli aneddoti che ho imparato come vengono trattate le fave di cacao, come va conservato il cioccolato, come amare questo incredibile ingrediente. Ed è così che Nonno è diventato “il mio cioccolato”, cioè rende il mondo, la mia vita migliore.
Non esiste argomento che nonno non conosca, su cui non abbia un’opinione. Spesso discutiamo, perché non condividiamo lo stesso pensiero, ma questo non può che farmi bene, aiutarmi a crescere, a sviluppare una visione critica sulla realtà che mi circonda.
I ricordi che mi legano a lui sono tantissimi e bellissimi, così come gli ingredienti che lo raccontano. E tra questi, oltre al cioccolato, ci sono le ciliegie.
Quando ero piccolina, andavamo a raccoglierle dall’albero che ha nel suo piccolo orticello: mi ricordo che lui, amante della montagna e grande scalatore, mi aiutava ad arrampicarmi per raggiungere le ciliegie più dolci. Una volta prese, ci sedevamo ai piedi dell’albero, con la schiena appoggiata al tronco e le assaggiavamo praticamente tutte, così, giusto per assicurarci non fossero velenose.

Ed è cosi che questo dolce non può che parlarmi di lui: il sapore intenso e avvolgente del cacao avvolge la dolcezza delle ciliegie morbidissime, succose, irresistibili. I pezzetti di cioccolato, poi, arricchiscono la consistenza densa e cremosa di questo dolce, rendendola leggermente croccante e semplicemente deliziosa.
Preriscalda il forno in modalità statica a 190°. In una terrina, rompi le uova e sbattile leggermente con lo zucchero. Aggiungi quindi la farina ed il cacao setacciato e mescola per incorporare. A filo, unisci il latte, mescolando sempre ed infine il burro sciolto ormai tiepido ed il pizzico di sale. Dovrai ottenere un impasto molto liscio, privo di grumi, simile a quello delle classiche crêpes.
Imburra una terrina e cospargila di zucchero. Adagia sul fondo le ciliegie denocciolate tagliate a metà e il cioccolato tritato. Versa l’impasto sopra le ciliegie, cospargine la superficie di zucchero ed inforna in forno preriscaldato per circa 40 minuti. Servilo freddo da frigorifero o tiepido, con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Il peso delle ciliegie non è ben specificato poiché dipende dalla teglia che stai utilizzando: l’importante è che sulla base ci sia uno strato fitto di frutta (così come vedi in foto).
Puoi preparare il clafoutis con la frutta che più ami: albicocche, pesche, lamponi, fragole… L’importante è scegliere frutta di stagione.
Per preparare la versione alla vaniglia, semplicemente sostituisci il peso del cacao con farina di mandorle e unisci all’impasto i semini di una bacca.
Ingredienti
Indicazioni
Preriscalda il forno in modalità statica a 190°. In una terrina, rompi le uova e sbattile leggermente con lo zucchero. Aggiungi quindi la farina ed il cacao setacciato e mescola per incorporare. A filo, unisci il latte, mescolando sempre ed infine il burro sciolto ormai tiepido ed il pizzico di sale. Dovrai ottenere un impasto molto liscio, privo di grumi, simile a quello delle classiche crêpes.
Imburra una terrina e cospargila di zucchero. Adagia sul fondo le ciliegie denocciolate tagliate a metà e il cioccolato tritato. Versa l’impasto sopra le ciliegie, cospargine la superficie di zucchero ed inforna in forno preriscaldato per circa 40 minuti. Servilo freddo da frigorifero o tiepido, con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Il peso delle ciliegie non è ben specificato poiché dipende dalla teglia che stai utilizzando: l’importante è che sulla base ci sia uno strato fitto di frutta (così come vedi in foto).
Puoi preparare il clafoutis con la frutta che più ami: albicocche, pesche, lamponi, fragole… L’importante è scegliere frutta di stagione.
Per preparare la versione alla vaniglia, semplicemente sostituisci il peso del cacao con farina di mandorle e unisci all’impasto i semini di una bacca.
Questo è mio Nonno, il dolce che parla di lui.
Aspetto la tua versione, il tuo ricordo.
XOXO Cooker Girl.
Rispondi