COOKIES AL SESAMO E CIOCCOLATO – Un augurio per l’anno nuovo

Processed with VSCO with hb2 preset

Il 2018 è stato un anno stupendo: ho capito quanto alcune persone siano fondamentali per me, quanto queste portino luce nella mia vita, imparando così ad apprezzare ogni singolo istante con loro; ho viaggiato tantissimo, trascorso giornate indimenticabili, ho studiato pensieri, opere che hanno cambiato la mia visione del mondo, facendomi mettere in dubbio le mie certezze; mi sono posta domande a cui non ho trovato ancora risposta, ma sono queste stesse che mi tengono viva.

Ho vissuto i miei 17 anni con spensieratezza, ma anche con la consapevolezza di non essere più una bimba, immaginando il mio futuro, cercando di trasformare quelle fantasie in realtà.

Il 2018 è stato un nuovo inizio, sinonimo di cambiamento, impegno, amore, scoperta; è stato il primo passo di un viaggio verso il domani, un domani che non riesco a immaginare senza la forza e i sorrisi delle persone attorno a me.

“Che il 2019 sia un anno di luce, sui passi di quello appena terminato. Che il 2019 inizi con un immenso senso di gratitudine, dolcezza e innovazione.”

Cambia porzioni1 Quantità

 130 g salsa tahini
 130 g burro
 130 g zucchero di canna integrale
 130 g zucchero bianco
 2 uova, a temperatura ambiente
 300 g farina 00
 20 g amido di mais
 Pizzico di sale in fiocchi
 1 cucchiaino raso bicarbonato
 1 cucchiaino estratto di vaniglia
 100 g cioccolato fondente 72%
 2 cucchiaino/i di olio di semi di girasole
 Semi di sesamo per decorare

Metodo
1

Come prima cosa, prepara il burro nocciola: semplicemente, in un pentolino, fai fondere il burro a fuoco bassissimo e prosegui la cottura fino a quando diventa di colore dorato intenso e sprigiona un lieve profumo di nocciola. Una volta pronto, passalo attraverso un colino per eliminare eventuali residui bruciati e lascialo quindi raffreddare leggermente. Quando sarà tiepido, uniscici l’estratto di vaniglia e la salsa tahini. Mescola per incorporare. Aggiungi quindi i due tipi di zucchero, poi le uova.

2

In una ciotola, combina tutti gli ingredienti secchi (farina, bicarbonato, amido di mais e sale), poi uniscili al composto di uova, burro e zucchero e mescola per ottenere un impasto compatto. Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 1 ora.

3

Trascorso il tempo necessario, togli l’impasto dal frigo e, con l’aiuto di un dosa gelato o un cucchiaio, forma tante palline di circa 40 g l’una. Posiziona i biscotti su una teglia ricoperta con carta forno e ponili quindi in frigorifero. A questo punto, accendi il forno a 180°C. Quando il forno avrà raggiunto la giusta temperatura, disponi le palline su di una teglia foderata con carta forno, assicurandosi che le palline siano ben distanziate fra loro (tenderanno ad espandersi abbastanza in cottura). Cuoci i biscotti nel ripiano centrale per circa 12 minuti: devono assumere un lieve colore dorato solo lungo i bordi, mentre il centro deve rimanere poco cotto. Una volta sfornati i cookies saranno molto morbidi: lasciali quindi sulla teglia fuori dal forno per 5 minuti (continueranno a cuocere) e poi trasferiscili su di una gratella per raffreddare completamente.

4

Fai sciogliere il cioccolato tritato a bagno maria o nel microonde, poi uniscici l’olio e mescola per far incorporare. Immergi quindi i biscotti nel cioccolato, poi cospargili con semi di sesamo e, se ti garba, sale in fiocchi.

Consigli
5

Il burro nocciola dona un sapore intenso a questi biscotti, rendendoli davvero deliziosi. Prepararlo non è affatto difficile, ma, se preferisci, puoi anche evitare questo passaggio e utilizzare semplicemente del burro fuso. Io, però, ti consiglio vivamente di provarlo.

6

Lo zucchero di grezzo di canna e l’amido di mais rendono questi biscotti “extra chewy”, ovvero morbidi, umidi ed avvolgenti. Ad ogni modo, in Italia, lo zucchero grezzo (o light brown sugar) non è sempre reperibile: spesso però lo puoi trovare nei negozio bio o naturali.

7

I cookies si mantengono per 10 giorni ben chiusi in una scatola di latta. Puoi fare l’impasto con anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 3 giorni oppure è possibile congelarli: dopo aver formato le palline, mettile su un vassoio a congelare e trasferiscile poi in un sacchetto. Una volta tolti i cookies dal freezer cuocili subito senza scongelarli, ci vorrà solo qualche minuto in più di cottura. Si mantengono congelati per circa 3 mesi.

 

Ingredienti

 130 g salsa tahini
 130 g burro
 130 g zucchero di canna integrale
 130 g zucchero bianco
 2 uova, a temperatura ambiente
 300 g farina 00
 20 g amido di mais
 Pizzico di sale in fiocchi
 1 cucchiaino raso bicarbonato
 1 cucchiaino estratto di vaniglia
 100 g cioccolato fondente 72%
 2 cucchiaino/i di olio di semi di girasole
 Semi di sesamo per decorare

Indicazioni

Metodo
1

Come prima cosa, prepara il burro nocciola: semplicemente, in un pentolino, fai fondere il burro a fuoco bassissimo e prosegui la cottura fino a quando diventa di colore dorato intenso e sprigiona un lieve profumo di nocciola. Una volta pronto, passalo attraverso un colino per eliminare eventuali residui bruciati e lascialo quindi raffreddare leggermente. Quando sarà tiepido, uniscici l’estratto di vaniglia e la salsa tahini. Mescola per incorporare. Aggiungi quindi i due tipi di zucchero, poi le uova.

2

In una ciotola, combina tutti gli ingredienti secchi (farina, bicarbonato, amido di mais e sale), poi uniscili al composto di uova, burro e zucchero e mescola per ottenere un impasto compatto. Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 1 ora.

3

Trascorso il tempo necessario, togli l’impasto dal frigo e, con l’aiuto di un dosa gelato o un cucchiaio, forma tante palline di circa 40 g l’una. Posiziona i biscotti su una teglia ricoperta con carta forno e ponili quindi in frigorifero. A questo punto, accendi il forno a 180°C. Quando il forno avrà raggiunto la giusta temperatura, disponi le palline su di una teglia foderata con carta forno, assicurandosi che le palline siano ben distanziate fra loro (tenderanno ad espandersi abbastanza in cottura). Cuoci i biscotti nel ripiano centrale per circa 12 minuti: devono assumere un lieve colore dorato solo lungo i bordi, mentre il centro deve rimanere poco cotto. Una volta sfornati i cookies saranno molto morbidi: lasciali quindi sulla teglia fuori dal forno per 5 minuti (continueranno a cuocere) e poi trasferiscili su di una gratella per raffreddare completamente.

4

Fai sciogliere il cioccolato tritato a bagno maria o nel microonde, poi uniscici l’olio e mescola per far incorporare. Immergi quindi i biscotti nel cioccolato, poi cospargili con semi di sesamo e, se ti garba, sale in fiocchi.

Consigli
5

Il burro nocciola dona un sapore intenso a questi biscotti, rendendoli davvero deliziosi. Prepararlo non è affatto difficile, ma, se preferisci, puoi anche evitare questo passaggio e utilizzare semplicemente del burro fuso. Io, però, ti consiglio vivamente di provarlo.

6

Lo zucchero di grezzo di canna e l’amido di mais rendono questi biscotti “extra chewy”, ovvero morbidi, umidi ed avvolgenti. Ad ogni modo, in Italia, lo zucchero grezzo (o light brown sugar) non è sempre reperibile: spesso però lo puoi trovare nei negozio bio o naturali.

7

I cookies si mantengono per 10 giorni ben chiusi in una scatola di latta. Puoi fare l’impasto con anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 3 giorni oppure è possibile congelarli: dopo aver formato le palline, mettile su un vassoio a congelare e trasferiscile poi in un sacchetto. Una volta tolti i cookies dal freezer cuocili subito senza scongelarli, ci vorrà solo qualche minuto in più di cottura. Si mantengono congelati per circa 3 mesi.

COOKIES AL SESAMO E CIOCCOLATO – Un augurio per l’anno nuovo
Processed with VSCO with hb2 preset

E tu? Cosa ti aspetti da questo 2019?

Questa è la mia versione dei cookies al sesamo e cioccolato, aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl.