Amo l’atmosfera Natalizia, come questa ci avvolga e ci faccia riaffiorare ricordi, momenti preziosi, come questa ci faccia sentire al sicuro. Amo come il Natale porti con sé sapori, gusti e ricette che vivono in sintonia, completano e caratterizzano questo dolce periodo: e la Crema al Mascarpone è sicuramente una di queste.
Questa ricetta prevede la pastorizzazione delle uova, ovvero la loro cottura tramite uno sciroppo di acqua e zucchero. Per questo, è fondamentale un termometro: online ne trovate di moltissimi, estremamente economici. Pastorizzare le uova significa eliminare ogni eventuale rischio di salmonella, lo consiglio in particolare se a gustarla sono bambini piccoli o anziani.
So che lo sciroppo può spaventare, ma con alcune accortezze sarà semplicissimo e non potrete che gustare una delle creme migliori di sempre. Io ho deciso di aromatizzarla con vaniglia, ma ovviamente potete optare per scorza di arancia e limone, oppure aggiungendo un cucchiaio del vostro liquore preferito alla fine.

NOTE:
-è super importante avere un termometro per misurare lo sciroppo: su Amazon ne trovate di diversi, anche molto economici. Se non l’avete, seguite quest’altra ricetta.
-il mascarpone dev’essere a temperatura ambiente.
-prima di aggiungere il mascarpone, assicuratevi che la montata di tuorli sia appena appena tiepida: controllate toccando le pareti della ciottola della planetaria.
-posso farlo con le fruste elettriche? Sì, fate solo attenzione a non versare lo sciroppo sulle fruste, ma di farlo scorrere lungo la parete della ciotola e di mescolare in modo omogeneo, arrivando ai margini della ciotola.
-come armoni ho scelto la vaniglia, ma arancia, limone (sempre aggiunti all’inizio) oppure liquore (unito alla fine) sono ottimi!
-la crema si conserva un paio di giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico.
come prima cosa, prepariamo uno sciroppo che servirà a pastorizzare i tuorli: in un pentolino, uniamo nell'ordine, l'acqua e lo zucchero. Accendiamo il fuoco a fiamma media e iniziamo a scaldare. Nel frattempo, versiamo i tuorli nella ciotola della planetaria insieme ai semini di una bacca di vaniglia. Non appena lo sciroppo raggiunge i 116 gradi, iniziamo a montare i tuorli a velocità media. Continuiamo a cuocere lo sciroppo e quando raggiunge i 121 gradi lo togliamo dal fuoco e lo versiamo a filo sui tuorli, facendolo scorrere sulla parte della ciotola, mentre la planetaria lavora sempre a velocità media-alta.
continuiamo a montare fino a quando sentiremo le pareti della ciotola tiepide-temperatura ambiente (5-10 min).
Solo allora aggiungiamo il mascarpone, un cucchiaio alla volta e montiamo per altri 5 min., fino ad ottenere una crema leggera, spumosa e dalla cremosità unica.
Ingredienti
Indicazioni
come prima cosa, prepariamo uno sciroppo che servirà a pastorizzare i tuorli: in un pentolino, uniamo nell'ordine, l'acqua e lo zucchero. Accendiamo il fuoco a fiamma media e iniziamo a scaldare. Nel frattempo, versiamo i tuorli nella ciotola della planetaria insieme ai semini di una bacca di vaniglia. Non appena lo sciroppo raggiunge i 116 gradi, iniziamo a montare i tuorli a velocità media. Continuiamo a cuocere lo sciroppo e quando raggiunge i 121 gradi lo togliamo dal fuoco e lo versiamo a filo sui tuorli, facendolo scorrere sulla parte della ciotola, mentre la planetaria lavora sempre a velocità media-alta.
continuiamo a montare fino a quando sentiremo le pareti della ciotola tiepide-temperatura ambiente (5-10 min).
Solo allora aggiungiamo il mascarpone, un cucchiaio alla volta e montiamo per altri 5 min., fino ad ottenere una crema leggera, spumosa e dalla cremosità unica.

Buon Natale amici,
che questa crema possa portare un po’ di dolcezza in questo giorno così magico.
Un abbraccio,
XOXO Cooker Girl.
Ciao ☺️ Ho da farti 2 domandine .. con con posso sostituire i semini di vaniglia e se invece della planetaria posso montare con una frusta elettrica. Grazie in anticipo 😊
si, usa le fruste. nelle note a inizio ricetta è specificato, così come consiglio anche diversi aromi!
Straordinaria sicuramente,ma se nn ho il termometro?
segui l’altra mia ricetta per crema al mascarpone, c’è il link all’inizio del post!
Ciao! Ho fatto sia la tua crema al mascarpone che il pandoro seguendo la tua ricetta! Risultato finale..una bomba da leccarsi i baffi!!! Ho avuto un gran successo grazie alle tue ricette.😊 Quindi non mi rimane che dirti grazie, grazie!!😘
sono felicissima!!
C’è un modo per farla un po’ meno dolce ?
Lo zucchero serve in quelle quantità per pastorizzare. Puoi aumentare la dose di mascarpone per mitigare la dolcezza.
Fantastica, voglio vivere in questa crema, è veramente buona
ahahaha sono contentissima!
Posso usare questa crema per fare un tiramisù vero? Buonissima comunque, l’ho già mangiata con il panettone
assolutamente sì!