Crostata sacher – buona festa della mamma

Ho preparato questa torta per la festa della mamma e ovviamente condivido con voi la ricetta perché dovete assolutamente rifarla!

Una torta goduriosa, avvolgente e carica di gusto. Un guscio di pasta frolla al cacao che racchiude la golosità dei brownies sormontato da una montagna di vellutatissima namelaka. Un tripudio di cioccolato perfetto per festeggiare i nostri cari o semplicemente per regalarsi una coccola di squisitezza. 

NOTE DELLA RICETTA:
-Le dosi per questa torta sono per uno stampo/anello microforato di 20 cm 
– Ecco il link per l’anello microforato: strumento salvavita per ottenere crostate perfette.
Se non si utilizza l’anello microforato: una volta aggiustata la frolla nello stampo e bucherellata  la base, adagiamo su quest’ultima un foglio di carta da forno (vi consiglio di stropicciarlo prima tra le mani, così da farlo ben aderire alla frolla). Riempiamo quindi il guscio con fagioli o riso, fino ad arrivare al bordo. Potete anche usare le classiche perle di ceramiche, apposite per questa cottura. Inforniamo quindi il guscio in forno a 170 gradi, modalità statica, per 15-20 min. Noteremo che i bordi della crostata risulteranno appena appena dorati. Sforniamo quindi la frolla, la lasciamo riposare 10 minuti, quindi eliminiamo il peso (riso, fagioli) e la carta da forno. Inforniamo nuovamente alla stessa temperatura per altri 15 min., cosi che si dori per bene.
Per evitare che i bordi cedino durante la cottura, prima di infornare la frolla, fate un passaggio in freezer per 15/30 minuti o in frigo per un’oretta.
-nella preparazione del brownie, useremo il burro nocciola: non è altro che burro che viene fatto sciogliere lentamente, fino a che tutta l’acqua sarà evaporata, inizierà la reazione di Maillard che permetterà alle proteine, ovvero la caseina, di unirsi agli zuccheri. Queste nuove molecole, continuando a cuocere, faranno acquisire il tipico colore bruno e il delizioso sapore aromatico di nocciola.
È importante stare attenti alla temperatura per far si che il burro non bruci: fare sciogliere lentamente a fuoco basso il burro fino a che si formerà una schiuma in superficie e assumerà un colore dorato, il burro poi comincerà a sobbollire e a schiumare ancora, si noteranno sul fondo dei granelli, la caseina, che inizieranno a caramellare, il colore diventerà ambrato e si sentirà un profumo di nocciola. Eccolo pronto!
-La namelaka è una crema molto delicata, che patisce il caldo. Una vola usata per dressare una torta o dessert, mantenete il tutto in frigo! Se volete averla più corposa, potete, una volta rassodata, montarla in planetaria con la frusta.

Cambia porzioni1 Quantità

Frolla
 125 g burro, morbido
 70 g zucchero a velo
 1 uovo
 180 g farina 00
 20 g cacao
 1 pizzico di sale
Brownie
 80 g burro
 30 g olio di semi
 125 g cioccolato fondente
 50 g farina
 2 uova
 60 g zucchero
 40 g albicocche secche
 gocce di cioccolato
Namelaka al cioccolato
 200 g latte
 1 cucchiaio/i miele di acacia
 250 g cioccolato fondente al 70%
 5 g gelatina
 400 g panna fresca
Strato alle albicocche
 albicocche secche
 2 cucchiaio/i confettura di albicocche
 2 cucchiaio/i acqua

Frolla
1

In una ciotola, mescoliamo il burro morbido con lo zucchero. Non dobbiamo affatto montare il composto, semplicemente far assorbire bene gli ingredienti. Uniamo quindi l’uovo precedentemente sbattuto, poi la farina 00, il pizzico di sale e il cacao. A questo punto, impastiamo il composto utilizzando il palmo della mano e, non appena otteniamo un impasto liscio e compatto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente. Facciamo riposare in frigorifero almeno 2 ore o tutta la notte.
Questa preparazione si può fare anche in planetaria, munita di foglia. L’ordine degli ingredienti è lo stesso.

Trascorso il tempo di riposo, rompiamo la frolla in pezzettoni e la reimpastiamo per 30 secondi circa, così tornerà a essere malleabile e facile da stendere. La lavoriamo comunque il meno possibile, per evitare che si scaldi eccessivamente.

Stendiamo l’impasto a 3mm, aiutandoci con un poco di farina sul banco, e foderiamo un ring microforato per procedere con la cottura del guscio. Bucherelliamo la base della frolla, se utilizziamo carta da forno altrimenti non è necessario se utilizziamo un tappetino microfrato, e inforniamo il guscio in forno a 170 gradi, modalità ventilato per 15-20 min, per cuocerlo circa al 70%.

Brownie
2

Sciogliamo il burro fino a farlo diventar nocciola. Nel mentre, montiamo lo zucchero insieme alle uova, fino a far raddoppiare il volume. A parte, stogliamo il cioccolato e uniamo l’olio di semi e il burro nocciola. Successivamente, versiamo il composto di cioccolato nelle uova e zucchero e continuano a montare. Uniamo poi la farina setacciata e incorporiamo delicatamente con gesti dall’alto verso il basso per non fare smontare il composto. Aggiungiamo infine le albicocche secche tagliate a cubetti e le gocce di cioccolato.
Versiamo il composto ottenuto sul guscio di pasta frolla, lasciando 2 cm di bordo perché il brownie crescerà durante la cottura. Inforniamo infine in forno modalità statica 170 gradi per 15/20 minuti. Facciamo la prova dello stecchino e dovremmo vedere qualche briciola su di esso.
Una volta che il brownie sarà cotto, in caso sia cresciuto in modo non omogeneo, possiamo livellarlo facendo una leggera pressione.

Crema namelaka
3

Uniamo latte e miele in una pentola e portiamo a sfiorare il bollore. Nel boccale del frullatore ad immersione, uniamo il cioccolato tritato, la gelatina strizzata e ci versiamo sopra il latte caldo. Emulsioniamo col frullatore ad immersione per ottenere un composto omogeneo e lucido. A filo e sempre frullando, uniamo la panna fredda. 
Copriamo con pellicola a contatto e lasciamo in frigorifero tutta la notte (almeno 8h).

Assemblaggio
4

Una volta che la namelaka è ben rassodata e la torta si è raffreddata, possiamo procedere all’assemblaggio.
Uniamo le albicocche secche tagliate a cubetti, la confettura e un paio di cucchiai di acqua, e facciamo uno strato con il composto ottenuto sopra al brownie.
Successivamente, mettiamo la namelaka in un sac a poche e procediamo alla decorazione. Finiamo spolverando con cacao e aggiungendo qualche albicocca.

Ingredienti

Frolla
 125 g burro, morbido
 70 g zucchero a velo
 1 uovo
 180 g farina 00
 20 g cacao
 1 pizzico di sale
Brownie
 80 g burro
 30 g olio di semi
 125 g cioccolato fondente
 50 g farina
 2 uova
 60 g zucchero
 40 g albicocche secche
 gocce di cioccolato
Namelaka al cioccolato
 200 g latte
 1 cucchiaio/i miele di acacia
 250 g cioccolato fondente al 70%
 5 g gelatina
 400 g panna fresca
Strato alle albicocche
 albicocche secche
 2 cucchiaio/i confettura di albicocche
 2 cucchiaio/i acqua

Indicazioni

Frolla
1

In una ciotola, mescoliamo il burro morbido con lo zucchero. Non dobbiamo affatto montare il composto, semplicemente far assorbire bene gli ingredienti. Uniamo quindi l’uovo precedentemente sbattuto, poi la farina 00, il pizzico di sale e il cacao. A questo punto, impastiamo il composto utilizzando il palmo della mano e, non appena otteniamo un impasto liscio e compatto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente. Facciamo riposare in frigorifero almeno 2 ore o tutta la notte.
Questa preparazione si può fare anche in planetaria, munita di foglia. L’ordine degli ingredienti è lo stesso.

Trascorso il tempo di riposo, rompiamo la frolla in pezzettoni e la reimpastiamo per 30 secondi circa, così tornerà a essere malleabile e facile da stendere. La lavoriamo comunque il meno possibile, per evitare che si scaldi eccessivamente.

Stendiamo l’impasto a 3mm, aiutandoci con un poco di farina sul banco, e foderiamo un ring microforato per procedere con la cottura del guscio. Bucherelliamo la base della frolla, se utilizziamo carta da forno altrimenti non è necessario se utilizziamo un tappetino microfrato, e inforniamo il guscio in forno a 170 gradi, modalità ventilato per 15-20 min, per cuocerlo circa al 70%.

Brownie
2

Sciogliamo il burro fino a farlo diventar nocciola. Nel mentre, montiamo lo zucchero insieme alle uova, fino a far raddoppiare il volume. A parte, stogliamo il cioccolato e uniamo l’olio di semi e il burro nocciola. Successivamente, versiamo il composto di cioccolato nelle uova e zucchero e continuano a montare. Uniamo poi la farina setacciata e incorporiamo delicatamente con gesti dall’alto verso il basso per non fare smontare il composto. Aggiungiamo infine le albicocche secche tagliate a cubetti e le gocce di cioccolato.
Versiamo il composto ottenuto sul guscio di pasta frolla, lasciando 2 cm di bordo perché il brownie crescerà durante la cottura. Inforniamo infine in forno modalità statica 170 gradi per 15/20 minuti. Facciamo la prova dello stecchino e dovremmo vedere qualche briciola su di esso.
Una volta che il brownie sarà cotto, in caso sia cresciuto in modo non omogeneo, possiamo livellarlo facendo una leggera pressione.

Crema namelaka
3

Uniamo latte e miele in una pentola e portiamo a sfiorare il bollore. Nel boccale del frullatore ad immersione, uniamo il cioccolato tritato, la gelatina strizzata e ci versiamo sopra il latte caldo. Emulsioniamo col frullatore ad immersione per ottenere un composto omogeneo e lucido. A filo e sempre frullando, uniamo la panna fredda. 
Copriamo con pellicola a contatto e lasciamo in frigorifero tutta la notte (almeno 8h).

Assemblaggio
4

Una volta che la namelaka è ben rassodata e la torta si è raffreddata, possiamo procedere all’assemblaggio.
Uniamo le albicocche secche tagliate a cubetti, la confettura e un paio di cucchiai di acqua, e facciamo uno strato con il composto ottenuto sopra al brownie.
Successivamente, mettiamo la namelaka in un sac a poche e procediamo alla decorazione. Finiamo spolverando con cacao e aggiungendo qualche albicocca.

Crostata sacher – buona festa della mamma

La torta è pronta. Va tenuta in frigo ma è poco probabile che ne avanzi una fetta. Una preparazione un po’ più complessa ma che lascerà il segno nel cuore di tutti.

XOXO, Cooker Girl.