Sono venuto a Parigi, questa città divina senza Dio. Non si può descrivere tutto questo, bisogna vedere quanta bellezza, quante belle cose ci sono qui, al centro del mondo.
(Bela Bartok)
Un sottofondo di fisarmonica, i colori del tramonto riflessi sulla Senna, quel profumino di pane e croissants appena sfornati; una ragazza che cammina a passo spedito, portando sotto braccio una copia de “Le Figaro” ed una baguette ancora tiepida. Una sciarpa verde avvolge il suo collo ed un basco la protegge dal vento mattutino; il cappotto svolazzante, la borsa a tracolla aperta, una fretta incomprensibile, affascinante, resa ancora più sorprendente da una città tanto misteriosa e spettrale quanto incantevole e vivace.
Ed è fra una di quelle vie di Parigi che si nasconde dal 1862 una delle pasticcerie più splendide della Ville Lumière, esattamente in rue Royale. Famosissima per i suoi macarons, Ladurée è oramai un must per tutti i golosi che visitano questa metropoli incantevole.
Devo ringraziare Laurie, un deliziosa signora francese appassionata come me alla pasticceria, la quale mi ha fatto scoprire e procurato uno dei libri più belli che io abbia mai visto: uno scrigno che racchiude tutte le più famose ricette de la maison Ladurée e, più in generale, della pasticceria francese.

Ed è fra quelle pagine che si celava uno dei gâteaux più cioccolatosi, irresistibili e morbidi del mondo: le Gâteau Moelleux au Chocolat.
Oggi condivido con te una torta che non ha bisogno di presentazioni, se non di essere provata.
Come prima cosa, imburra una tortiera (o un cerchio da pasticceria) di 22,5 cm. Infarinala poi utilizzando, però, al posto della farina del cacao, possibilmente setacciato. Conserva in frigorifero. Preriscalda dunque il forno a 170°C.
Fondi a bagno maria il cioccolato tritato ed il burro, mescolando frequentemente, fino ad ottenere un composto fluido e ben amalgamato. Lascialo dunque raffreddare da parte.
In una ciotola, combina l’uovo intero, i tuorli e metà dello zucchero (75 grammi). Poi, sempre a bagno maria, inizia a montare questo composto utilizzando o una semplice frusta o uno sbattitore elettrico: dovrai ottenere un prodotto chiaro e spumoso, ci vorranno circa 3-5 minuti. Una volta pronto, ritiralo dal fuoco e lascialo da parte. Senza perdere tempo, in un’altra ciotola, monta gli albumi a neve. Non appena iniziano a diventare spumosi, aggiungi gradualmente lo zucchero rimanente e continua a montare fino ad ottenere una consistenza compatta, ma ancora morbida.
A questo punto, incorpora 1/3 del composto di tuorli e zucchero montati nella massa di cioccolato e burro fuso. Mescola dal basso verso l’alto e trasferisci quindi il composto così ottenuto nella parte rimanente di tuorli e zucchero. Mescola e incorpora poi delicatamente a quest’ultimo 1/3 degli albumi montati, mescola leggermente e quindi procedi unendo anche la farina ed il cacao setacciati. Non appena otterrai un impasto omogeneo, trasferiscilo nei rimanenti albumi e mescola delicatamente.
Una volta ottenuta una massa omogenea, trasferisci il composto nella tortiera ed inforna in forno preriscaldato per circa 20-25 minuti. L’impasto lieviterà molto durante la cottura e si sgonfierà poi nella fase di raffreddamento. Una volta cotto, lascia raffreddare il gâteau per circa 20 minuti nella teglia prima di rimuoverlo dalla tortiera. Ponilo poi a raffreddare su di una gratella e, quando sarà completamente freddo, capovolgilo su di un piatto da portata. Spolverizzalo poi con del cacao amaro e servilo insieme ad una pallina di gelato alla crema.
Ingredienti
Indicazioni
Come prima cosa, imburra una tortiera (o un cerchio da pasticceria) di 22,5 cm. Infarinala poi utilizzando, però, al posto della farina del cacao, possibilmente setacciato. Conserva in frigorifero. Preriscalda dunque il forno a 170°C.
Fondi a bagno maria il cioccolato tritato ed il burro, mescolando frequentemente, fino ad ottenere un composto fluido e ben amalgamato. Lascialo dunque raffreddare da parte.
In una ciotola, combina l’uovo intero, i tuorli e metà dello zucchero (75 grammi). Poi, sempre a bagno maria, inizia a montare questo composto utilizzando o una semplice frusta o uno sbattitore elettrico: dovrai ottenere un prodotto chiaro e spumoso, ci vorranno circa 3-5 minuti. Una volta pronto, ritiralo dal fuoco e lascialo da parte. Senza perdere tempo, in un’altra ciotola, monta gli albumi a neve. Non appena iniziano a diventare spumosi, aggiungi gradualmente lo zucchero rimanente e continua a montare fino ad ottenere una consistenza compatta, ma ancora morbida.
A questo punto, incorpora 1/3 del composto di tuorli e zucchero montati nella massa di cioccolato e burro fuso. Mescola dal basso verso l’alto e trasferisci quindi il composto così ottenuto nella parte rimanente di tuorli e zucchero. Mescola e incorpora poi delicatamente a quest’ultimo 1/3 degli albumi montati, mescola leggermente e quindi procedi unendo anche la farina ed il cacao setacciati. Non appena otterrai un impasto omogeneo, trasferiscilo nei rimanenti albumi e mescola delicatamente.
Una volta ottenuta una massa omogenea, trasferisci il composto nella tortiera ed inforna in forno preriscaldato per circa 20-25 minuti. L’impasto lieviterà molto durante la cottura e si sgonfierà poi nella fase di raffreddamento. Una volta cotto, lascia raffreddare il gâteau per circa 20 minuti nella teglia prima di rimuoverlo dalla tortiera. Ponilo poi a raffreddare su di una gratella e, quando sarà completamente freddo, capovolgilo su di un piatto da portata. Spolverizzalo poi con del cacao amaro e servilo insieme ad una pallina di gelato alla crema.
Montando l’uovo e i tuorli a bagno maria. Gli albumi montati. Incorporando agli albumi la massa di cioccolato.
Fatti avvolgere dall’atmosfera parigina, dai profumi intensi e irresistibili di questo dessert.
Questa è la mia versione (o, meglio, quella de “la maison Ladurée”), aspetto la tua.
Rispondi