Ci sono storie d’amore che non finiscono mai, che iniziano per un incrocio di sguardi, un profumo. Storie che ci spingono a ricercare quell’amore ovunque, in ogni istante della nostra giornata; Ricordo ancora la prima volta in cui lo incontrai: io, lei, una forchetta che ci univa.
Dopo il primo bacio, o forse dovrei dire morso, il mio cuore ormai le apparteneva: la cacio e pepe mi aveva conquista come nessuno mai.
E come per gli amori più veri, più autentici, dopo il nostro primo incontro cominciai a ricercarla ovunque, anche nei grissini. Al suo sapore intenso, peperino e salato, si aggiunge una croccantezza infinita, incredibilmente sfiziosa.

NOTE DELLA RICETTA:
-questa ricetta può essere preparata sia con li.co.li., sia con lievito di birra fresco: vi consiglio di non prendere come punto di riferimento le ore di lievitazione (che possono variare moltissimo a seconda di diversi fattori), ma piuttosto il volume. L’impasto deve triplicare.
-la dose di pepe è indicativa: dosatela a seconda dei vostri gusti.
-se preferite preparare l’impasto il giorno prima, una volta finito di impastare, lasciatelo a temperatura ambiente per un paio d’ore per poi trasferirlo in frigorifero per circa 12h. Trascorso il tempo, procedete direttamente con la stesura.
In una ciotola, sciogliamo il li.co.li. (o lievito di birra in alternativa) nell'acqua. Aggiungiamo poi la farina, il pepe e il pecorino e iniziamo ad impastare. Ottenuta una massa compatta, ma comunque ancora grezza, uniamo il sale, lo incorporiamo, quindi in ultimo l'olio.
Fatto assorbire l'olio, lavoriamo per un paio di minuti, quindi lasciamo riposare 15 min. In questo step, non importa se l'impasto non appare liscio ed omogeneo: il riposo serve appunto per far rilassare il glutine. Dopo 15 min, riprendiamo ad impastare per 5 min. e noteremo come l'impasto diventerà liscio e omogeneo. A questo punto lo mettiamo in un contenitore leggermente oleato e lo facciamo lievitare fino a quando l'impasto triplica il proprio volume (4-6 ore circa)
una volta che l'impasto ha ben lievitato, preriscaldiamo il forno in modalità statica a 190 gradi. Spolverizziamo generosamente la spianatoia con farina da polenta e abbondante pecorino grattugiato. Rovesciamo l'impasto sulla spianatoia, spolverizzandone anche la superficie con lo stesso mix di farina da polenta e pecorino. Con un matterello lo stendiamo in un rettangolo dallo spessore di poco meno di un cm. A questo punto possiamo tagliare i nostri grissini: dobbiamo ottenere delle strisce larghe 1,5 cm.
ci prepariamo quindi due teglie (faremo circa 2 infornate di grissini) e le foderiamo con carta da forno. Prendiamo i grissini e li allunghiamo, stiriamo con delicatezza per allungarli, disponendoli in teglia, a una distanza di un paio cm l'uno dall'altro. Ancora una spolverizzata di pecorino e pepe e siamo pronti quindi ad infornare per 15 min. Trascorso questo tempo li giriamo per far sì che si dorino uniformemente e proseguiamo la cottura per altri 15 min. Una volta cotti, li trasferiamo su una gratella o su una teglia. Proseguite con questo procedimento fino a terminare l'impasto.
Ingredienti
Indicazioni
In una ciotola, sciogliamo il li.co.li. (o lievito di birra in alternativa) nell'acqua. Aggiungiamo poi la farina, il pepe e il pecorino e iniziamo ad impastare. Ottenuta una massa compatta, ma comunque ancora grezza, uniamo il sale, lo incorporiamo, quindi in ultimo l'olio.
Fatto assorbire l'olio, lavoriamo per un paio di minuti, quindi lasciamo riposare 15 min. In questo step, non importa se l'impasto non appare liscio ed omogeneo: il riposo serve appunto per far rilassare il glutine. Dopo 15 min, riprendiamo ad impastare per 5 min. e noteremo come l'impasto diventerà liscio e omogeneo. A questo punto lo mettiamo in un contenitore leggermente oleato e lo facciamo lievitare fino a quando l'impasto triplica il proprio volume (4-6 ore circa)
una volta che l'impasto ha ben lievitato, preriscaldiamo il forno in modalità statica a 190 gradi. Spolverizziamo generosamente la spianatoia con farina da polenta e abbondante pecorino grattugiato. Rovesciamo l'impasto sulla spianatoia, spolverizzandone anche la superficie con lo stesso mix di farina da polenta e pecorino. Con un matterello lo stendiamo in un rettangolo dallo spessore di poco meno di un cm. A questo punto possiamo tagliare i nostri grissini: dobbiamo ottenere delle strisce larghe 1,5 cm.
ci prepariamo quindi due teglie (faremo circa 2 infornate di grissini) e le foderiamo con carta da forno. Prendiamo i grissini e li allunghiamo, stiriamo con delicatezza per allungarli, disponendoli in teglia, a una distanza di un paio cm l'uno dall'altro. Ancora una spolverizzata di pecorino e pepe e siamo pronti quindi ad infornare per 15 min. Trascorso questo tempo li giriamo per far sì che si dorino uniformemente e proseguiamo la cottura per altri 15 min. Una volta cotti, li trasferiamo su una gratella o su una teglia. Proseguite con questo procedimento fino a terminare l'impasto.
Un amore infinito, un combinazione che non delude mai.
Provateli e fatemi sapere,
siate felici,
XOXO Cooker Girl.
Meravigliosi 😍
<3<3<3
Sono stupendi…. Sicuramente buonissimi.. Appena finisco i biscotti salati fatti da poco mi accingo a fare i tuoi…. Grazie mille per le tue ricette.
siii! aspetto una foto!
Sei in gamba. Farai strada.
grazie barbara <3
Guoduria🤤
veramente!
Mi sono innamorata 🥰🤗
benvenuta nel club!
Li proverò presto: alla prima cena fra amici!
Sei in gamba. Farai strada.
fammi sapere come vengono poi!
E se volessi utilizzare lievito madre sempre 130gr?
yes
Da romana….ti dico che con questa hai spaccato!!!! Sei orgoglio <3
best complimento ever
Come stuzzicare la vita verso il sapore che ha ❤️
<3<3<3
Che meraviglia questa ricetta!
Grazie per averla pubblicata, non vedo l’ora di provarla perché è un abbinamento che amo!
a te cara <3
Anche per me con la cacio e pepe è stato amore a prima vista o per meglio dire amore al primo assaggio😊fantastica idea i grissini❤️Da provare!
grazie dile!
Mamma che meraviglia, li farò prestissimo 😍
manda poi foto!
Stupenda idea!!!! Li farò a breve!😍
manda poi foto!
Ciao e grazie per questa ricetta. Volevo chiederti come si conservano?