Amici: è il #Veganuary ! Un’iniziativa magnifica, una sorta di challenge: cercare di essere vegani (ma anche solo essere vegetariani ci assicurerebbe il podio) per il mese di Gennaio.
Perché? Le ragioni sono tantissime (la mitica Carlotta di Cucina Botanica le spiega in questo video): per gli animali ed il loro benessere, per ridurre le emissioni di metano causate dall’allevamento intensivo (vi consiglio due documentari, il primo, “Artifishal” lo trovate su YT, mentre il secondo, “Cowspiracy”, su Netflix), per salvaguardare l’ambiente e combattere il cambiamento climatico, o ancora per motivi di salute o, perché no, come sfida personale.
A volte ci convinciamo che tutto ciò che è vegano sia sinonimo di insipido: amici, davvero osate definire la pasta al pomodoro, la caponata, o questi fantastici Gyoza “insipidi”?
Lasciate stare i pregiudizi e seguitemi in questa ricetta deliziosa.
NOTE DELLA RICETTA:
-potete usare diverse verdure, a patto che siano di stagione!
-l’impasto, così come il ripieno, potete prepararlo anche in anticipo, mentre vi consiglio di aspettare l’ultimo momento per formare i ravioli.
-potete congelarli non appena formarti, non ancora cotti.
-la bellezza di questi ravioli risiede anche nella loro forma: in questo video trovate diversi spunti.

Iniziamo preparando l'impasto per i ravioli: in una ciotola uniamo la farina e un pizzico di sale, seguiti dall'acqua calda. Iniziamo ad impastare in ciotola, poi ci spostiamo sulla spianatoia e lavoriamo per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, ma non appiccicoso. Copriamo con una ciotola e lasciamo riposare 10 min almeno.
per il ripieno: affettiamo sottilmente il cavolo, lo scalogno e il porro e grattugiamo grossolanamente le carote. In padella scaldiamo un filo d'olio e aggiungiamo le verdure, tutte in una volta. Cuociamo a fuoco medio-basso per 5 min., quindi sfumiamo con la soia, copriamo con un coperchio e cuociamo altri 5-10 min., o fino a quando le verdure saranno morbide e il composto risulterà asciutto. Una volta pronto, togliete il ripieno dal fuoco e fatelo intiepidire.
riprendete l'impasto, stendetelo a 2mm poi coppate dei dischi dal diametro di 7cm circa. Ponete al centro un cucchiaino circa del ripieno, congiungete i lembi, chiudendoli a mezzaluna e ottenendo così una forma a fagotto o se vogliamo essere patriottici "a panzarotto". Vi consiglio di guardare il video che indico nelle "Note della ricetta" per scoprire come chiudere questi ravioli in modo suuuuuper carino.
per la cottura: scaldiamo un filo d'olio in padella e quando sarà ben caldo poniamo a rosolare i ravioli (la base) per un minutino circa. Sfumiamo con una tazzina d'acqua e subito copriamo con il coperchio, cuocendo per altri 5 min, fino a quando l'acqua sarà ben evaporata. Stiamo simulando una cottura al vapore.
Una volta cotti, serviteli caldi, con ancora salsa di soia.
Ingredienti
Indicazioni
Iniziamo preparando l'impasto per i ravioli: in una ciotola uniamo la farina e un pizzico di sale, seguiti dall'acqua calda. Iniziamo ad impastare in ciotola, poi ci spostiamo sulla spianatoia e lavoriamo per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, ma non appiccicoso. Copriamo con una ciotola e lasciamo riposare 10 min almeno.
per il ripieno: affettiamo sottilmente il cavolo, lo scalogno e il porro e grattugiamo grossolanamente le carote. In padella scaldiamo un filo d'olio e aggiungiamo le verdure, tutte in una volta. Cuociamo a fuoco medio-basso per 5 min., quindi sfumiamo con la soia, copriamo con un coperchio e cuociamo altri 5-10 min., o fino a quando le verdure saranno morbide e il composto risulterà asciutto. Una volta pronto, togliete il ripieno dal fuoco e fatelo intiepidire.
riprendete l'impasto, stendetelo a 2mm poi coppate dei dischi dal diametro di 7cm circa. Ponete al centro un cucchiaino circa del ripieno, congiungete i lembi, chiudendoli a mezzaluna e ottenendo così una forma a fagotto o se vogliamo essere patriottici "a panzarotto". Vi consiglio di guardare il video che indico nelle "Note della ricetta" per scoprire come chiudere questi ravioli in modo suuuuuper carino.
per la cottura: scaldiamo un filo d'olio in padella e quando sarà ben caldo poniamo a rosolare i ravioli (la base) per un minutino circa. Sfumiamo con una tazzina d'acqua e subito copriamo con il coperchio, cuocendo per altri 5 min, fino a quando l'acqua sarà ben evaporata. Stiamo simulando una cottura al vapore.
Una volta cotti, serviteli caldi, con ancora salsa di soia.
Amici, non vi resta che provare questi ravioli irresistibili e velocissimi, capaci di farvi innamorare delle verdure.
Go Veg, be happy.
XOXO Cooker Girl.
Provati ieri sera buonissimi! Grazie Aurora!!
Sono contentissima!
Ciao! Ho letto che consigli di assemblare i gyoza all’ultimo minuto, pertanto se volessi preparare l’impasto in anticipo, formando anche i dischetti, dopo come posso conservarli in modo tale che non si stecchino e attacchino tra di loro? Grazie!
ti consiglio di stenderli all’ultimo! oppure puoi conservarli uno sopra l’altro, spolverizzandoli con amido di mais o patata tra un disco e l’altro, e impellicolarli per bene. Ma la scelta migliore è stenderli all’ultimo
Va bene, allora seguirò il tuo consiglio 😉
Fatto oggi.. Non sono stata brava a farli belli
… Ma molto buoni!!!!!!!!!!!
ahahahah neanche io sono bravissima, ma l’importante è il gusto, contentissima ti siano piaciuti!
Ciao!
Io sono celiaca, ma vorrei tanto provare questa ricetta!
Hai qualche consiglio per l’impasto? Non vorrei poi trovarmi con dei ravioli che non si chiudono o che si distruggono in cottura.
Grazie mille!
secondo me usando un mix di farine gluten free non dovresti avere problemi!
Ho usato il mix Shär e mezzo cucchiaino di xantano e… Sono venuti una delizia!! 💖 Grazie!! 😘
Fatti, un po’ bruttarelli ma buonissimi!!!! Abbiamo rifatto subito il bis 😛
sono feliceee
Ciao!
Tra le note, ho visto che è possibile preparare i gyoza in anticipo e congelarli. Se procedessi in questo modo, per la cottura prima li scongelo o li cuocio direttamente da congelati?
Grazie☺️
Direttamente da congelati!