La cucina e i suoi profumi, gli inconfondibili aromi e ingredienti magnifici non smettono mai di stupirmi. Chiunque ami avere le mani in pasta possiede un piccolo segreto, un metodo particolare o, semplicemente, quel pizzico d’amore in più che rende ciò che prepara semplicemente incredibile.
Trovo strabiliante come ingredienti umili, semplicissimi, quelli che tutti abbiamo in casa, sul fondo della dispensa possano in realtà rivelarsi sorprendenti, se solo affiancati ad alcune spezie, da una salsa particolare o, ancora, da un ingrediente a cui nessuno può resistere: il cioccolato.
Ed è così che dei semplici fagioli cannellini si sposano con il re della golosità, dando origine ad un dolce irresistibile: i Brownies. Irresistibili quadrotti di torta al cioccolato, dal cuore umido e denso, avvolgente, semplicemente deliziosi. Questa consistenza, nella ricetta originale, è data dall’utilizzo di grandi quantità di burro, zucchero, uova e cioccolato che rendono questo dolce certamente buonissimo, ma altrettanto pesante.
Grazie però all’utilizzo dei miei amati fagioli, è possibile ottenere dei Brownies tanto golosi quanto gli originali, con la stessa incredibile consistenza, ma riducendo di 2/3 le calorie e decimando i grassi.

Ormai mi conosci: sai che non potrei mai rinunciare al gusto e che le calorie non mi spaventano. Ma quando si ottengono risultati così strabilianti senza utilizzare né burro, né dosi esorbitanti di zucchero non posso che essere incredibilmente felice.
Senza lattosio, gluten free, davvero sani, ma soprattutto golosi, questi Brownies non potranno che conquistare te e la tua salute.
Il mio ingrediente segreto, i fagioli, permettono di ottenere la consistenza perfetta, senza alterarne il gusto: grazie all’intenso profumo di cioccolato, così come per la mousse al fondente, nessuno potrà accorgersi di questo trucchetto!
Per circa 36-40 quadratini:
Preriscalda il forno a 180°C, modalità statica. Come prima cosa, scola i fagioli e passali sotto l’acqua corrente, lavandoli bene dal liquido di conservazione. In un frullatore, unisci i cannellini scolati insieme alle uova. Frulla ad alta velocità per un paio di minuti sino ad ottenere un composto uniforme e cremoso. Per ottenere un impasto super liscio, io preferisco passare la crema attraverso un colino, così da poter eliminare le pellicine dei fagioli. Se a possiedi un frullatore molto potente e noti che non ce ne sono, puoi benissimo saltare questo step.
in una ciotola capiente, unisci alla crema di albumi e cannellini lo yogurt greco, lo zucchero, il latte di nocciola, gli aromi (vaniglia, scorza d’arancia o cannella), l’olio ed il pizzico di sale. Mescola per amalgamare. Nel microonde o a bagnomaria, sciogli 70 g di cioccolato; taglia invece i restanti 30 grammi in maniera grossolana e tienili da parte. Unisci all’impasto il cioccolato fuso e mescola per incorporare. Aggiungi poi infine la farina di riso, quella di mandorla, il cacao setacciato e infine il cioccolato tritato. Dovrai ottenere un composto denso, ma morbido, quasi come quello di una mousse. Fodera uno stampo quadrato di 20×20 cm un foglio di carta da forno inumidito e poi asciugato, così che aderisca alla teglia senza l’aggiunta di grassi. Versa l’impasto all’interno della teglia, distribuiscilo uniformemente con un cucchiaio e, infine, cospargine la superficie con delle noci, nocciole o mandorle tritate. Inforna dunque in forno preriscaldato per circa 30 min. Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente prima di tagliarli a quadretti.
Per questa ricetta, io ho utilizzato i cannellini: se non li hai, puoi benissimo utilizzare i fagioli neri, quelli rossi, o addirittura i borlotti. In tal caso, però, ti consiglio davvero di passare il composto attraverso un colino, così da rimuovere le pellicine dei legumi.
Lo yogurt greco può benissimo essere sostituito con della ricotta o con dello yogurt vegetale.
Se preferisci una consistenza meno densa, più simile ad una torta, semplicemente elimina l’albume dalla ricetta e aggiungi un pizzico di lievito chimico per dolci. Ricorda che potresti dover aggiungere un goccio di latte in più, dato che hai eliminato l’albume.
Ingredienti
Indicazioni
Preriscalda il forno a 180°C, modalità statica. Come prima cosa, scola i fagioli e passali sotto l’acqua corrente, lavandoli bene dal liquido di conservazione. In un frullatore, unisci i cannellini scolati insieme alle uova. Frulla ad alta velocità per un paio di minuti sino ad ottenere un composto uniforme e cremoso. Per ottenere un impasto super liscio, io preferisco passare la crema attraverso un colino, così da poter eliminare le pellicine dei fagioli. Se a possiedi un frullatore molto potente e noti che non ce ne sono, puoi benissimo saltare questo step.
in una ciotola capiente, unisci alla crema di albumi e cannellini lo yogurt greco, lo zucchero, il latte di nocciola, gli aromi (vaniglia, scorza d’arancia o cannella), l’olio ed il pizzico di sale. Mescola per amalgamare. Nel microonde o a bagnomaria, sciogli 70 g di cioccolato; taglia invece i restanti 30 grammi in maniera grossolana e tienili da parte. Unisci all’impasto il cioccolato fuso e mescola per incorporare. Aggiungi poi infine la farina di riso, quella di mandorla, il cacao setacciato e infine il cioccolato tritato. Dovrai ottenere un composto denso, ma morbido, quasi come quello di una mousse. Fodera uno stampo quadrato di 20×20 cm un foglio di carta da forno inumidito e poi asciugato, così che aderisca alla teglia senza l’aggiunta di grassi. Versa l’impasto all’interno della teglia, distribuiscilo uniformemente con un cucchiaio e, infine, cospargine la superficie con delle noci, nocciole o mandorle tritate. Inforna dunque in forno preriscaldato per circa 30 min. Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente prima di tagliarli a quadretti.
Per questa ricetta, io ho utilizzato i cannellini: se non li hai, puoi benissimo utilizzare i fagioli neri, quelli rossi, o addirittura i borlotti. In tal caso, però, ti consiglio davvero di passare il composto attraverso un colino, così da rimuovere le pellicine dei legumi.
Lo yogurt greco può benissimo essere sostituito con della ricotta o con dello yogurt vegetale.
Se preferisci una consistenza meno densa, più simile ad una torta, semplicemente elimina l’albume dalla ricetta e aggiungi un pizzico di lievito chimico per dolci. Ricorda che potresti dover aggiungere un goccio di latte in più, dato che hai eliminato l’albume.
L’impasto pronto per essere distribuito nella teglia.
Valori nutrizionali per porzione (per quadrotto):
- calorie: 54 kcal
- proteine: 1,9 g
- lipidi: 2,7 g
- carboidrati: 8,5 g
Qual è il tuo ingrediente segreto? Questi sono i miei Healthy Brownies, la mia versione, aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl.
grazie per la ricetta, lo yogurt non mi sarebbe venuto in mente di usare
grazie a te!
Ciao! Se avessi dei fagioli cannellini da far andare, ma in sacchetto (da bollire), non posso utilizzarli per questa ricetta vero?
Si certo! Preparali con il classico ammollo e poi cuocili senza aromi e sale.