Amo scoprire nuovi prodotti, profumi e spezie; adoro spingermi oltreoceano, immaginare di camminare nei mercati indiani, cucinare i piatti della tradizione mediorientale. India, Israele, Palestina: Paesi di cui sogno i paesaggi, i profumi, i colori, i sapori.
Credo che la cucina sia un mezzo in credibile per poter viaggiare: assaggiare il piatto nazionale di uno dei miei Paesi preferiti mi fa immaginare immediatamente le sue strade, le mani di chi l0 avrebbe potuto preparare, i profumi che potrebbero sprigionarsi da una piccola cucina di un retrobottega.
In attesa di potermi imbarcare su un volo diretto a Nuova Delhi o Gerusalemme, mi limito a ricreare i piatti di queste magnifiche mete, unendo due ricette davvero incredibili: la cremosità dell’hummus di ceci israeliano viene accompagnato da un delizioso pane indiano.
Una crema di ceci irresistibile, profumata con salsa tahini, aglio e limone e accompagnata da delizioso pane naan abbrustolito. Un piatto velocissimo, sorprendentemente buono e davvero sano: i ceci, fonte di proteine vegetali e sali minerali, sono affiancati dalle fibre della farina integrale e dai grassi buoni dell’olio extravergine d’oliva e della salsa tahini, entrambi grassi insaturi.

Questa ricetta serve 4-5 persone.
In una ciotola, combiniamo la farina, il sale e il lievito istantaneo per torte salate. Creiamo un buco al centro ed aggiungiamo quindi lo yogurt, l’olio e l'acqua. Iniziamo ad impastare prima in ciotola, poi ci trasferiamo sul piano da lavoro. Lavoriamo l'impasto fino ad ottenere una palla compatta, morbida, ma non appiccicosa. Copriamo con una ciotola rovesciata o con pellicola e lasciamo riposare 10 min.
Scaldiamo un’ampia padella (possibilmente in ghisa oppure antiaderente) a fuoco medio-alto: deve diventare davvero rovente. Riprendiamo quindi l’impasto e dividiamolo in 4 parti uguali: schiacciamo ogni porzione di impasto e, aiutandoci con un tocco di farina, lo stendiamo col matterello fino ad uno spessore di 3 mm. Cuociamo ciascun disco in padella rovente 2 min. per lato: l’impasto gonfierà ed appariranno delle grosse bolle in superficie. Una volta pronto, avvolgiamo il pane in un canovaccio, così da tenerlo al caldo e non disperdere il vapore. Ricordiamoci di sovrapporre le pagnotte una volta cotte e di tenerle sempre coperte.
Scoliamo i ceci e passiamoli velocemente sotto l’acqua corrente. In un frullatore, uniamo i ceci scolati, l’aglio, la salsa tahini, il sale e il succo di mezzo limone. Frulliamo quindi per circa 15 secondi, assicurandoci che tutto sia ben amalgamato raschiando di tanto in tanto le pareti del mixer. Frulliamo ancora fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa. Mentre il frullatore è in azione, aggiungiamo 3 cucchiai d'acqua e l’olio a filo. Continuiamo a quindi a frullare fino ad ottenere un composto liscio e spalmabile. Regoliamo la consistenza con un po' di acqua se necessario. Trasferiamo poi la crema in un piatto da portata e decoriamo con un pizzico di paprika, erbette, semi di papavero, qualche fettina di cipolla rossa e ancora un filo d’olio.
Questa ricetta è perfetta per essere preparata in anticipo, anche il giorno prima. Inoltre, è un’ottima idea per un pranzo in ufficio o a scuola.
Ingredienti
Indicazioni
In una ciotola, combiniamo la farina, il sale e il lievito istantaneo per torte salate. Creiamo un buco al centro ed aggiungiamo quindi lo yogurt, l’olio e l'acqua. Iniziamo ad impastare prima in ciotola, poi ci trasferiamo sul piano da lavoro. Lavoriamo l'impasto fino ad ottenere una palla compatta, morbida, ma non appiccicosa. Copriamo con una ciotola rovesciata o con pellicola e lasciamo riposare 10 min.
Scaldiamo un’ampia padella (possibilmente in ghisa oppure antiaderente) a fuoco medio-alto: deve diventare davvero rovente. Riprendiamo quindi l’impasto e dividiamolo in 4 parti uguali: schiacciamo ogni porzione di impasto e, aiutandoci con un tocco di farina, lo stendiamo col matterello fino ad uno spessore di 3 mm. Cuociamo ciascun disco in padella rovente 2 min. per lato: l’impasto gonfierà ed appariranno delle grosse bolle in superficie. Una volta pronto, avvolgiamo il pane in un canovaccio, così da tenerlo al caldo e non disperdere il vapore. Ricordiamoci di sovrapporre le pagnotte una volta cotte e di tenerle sempre coperte.
Scoliamo i ceci e passiamoli velocemente sotto l’acqua corrente. In un frullatore, uniamo i ceci scolati, l’aglio, la salsa tahini, il sale e il succo di mezzo limone. Frulliamo quindi per circa 15 secondi, assicurandoci che tutto sia ben amalgamato raschiando di tanto in tanto le pareti del mixer. Frulliamo ancora fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa. Mentre il frullatore è in azione, aggiungiamo 3 cucchiai d'acqua e l’olio a filo. Continuiamo a quindi a frullare fino ad ottenere un composto liscio e spalmabile. Regoliamo la consistenza con un po' di acqua se necessario. Trasferiamo poi la crema in un piatto da portata e decoriamo con un pizzico di paprika, erbette, semi di papavero, qualche fettina di cipolla rossa e ancora un filo d’olio.
Questa ricetta è perfetta per essere preparata in anticipo, anche il giorno prima. Inoltre, è un’ottima idea per un pranzo in ufficio o a scuola.
Valori nutrizionali per l’intera ricetta dell’hummus (valori riferiti a 342 g di prodotto)
- calorie: 561 Kcal
- proteine: 21 g
- lipidi: 33 g
- fibra: 16 g
- carboidrati: 48 g
Valori nutrizionali per l’intera ricetta del pane naan (valori riferiti a 430 g di prodotto)
- calorie: 935 Kcal
- proteine: 51 g
- lipidi: 15 g
- fibra: 28 g
- carboidrati: 159 g
Valori nutrizionali per persona (pane naan + hummus): circa 300 Kcal.
L’hummus deve avere una consistenza liscia e cremosa.
Questo è il mio viaggio, la mia versione, aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl.
Il mio pane non ci ha nemmeo provato a gonfiarsi, ma l’hummus è buonissimo nex time 1/2 aglio 😊
Ciao Barbara, mi spiace per il pane 🙁 magari prova a stenderlo più sottile!