Pomodorini dolcissimi, colori brillanti, profumi pungenti, aromi delicati, consistenze stuzzicanti, sapori avvolgenti… se l’estate si trasformasse in un piatto, sarebbe certamente un’insalata fresca, leggera, ma al contempo ricca di gusto.
Un’insalata che nasce tra le cassette di verdura del nostro fruttivendolo di fiducia, cresce tra i vasi di basilico e prezzemolo del giardino e si arricchisce infine con i prodotti del nostro piccolo orticello: un piatto che racconta i profumi della bella stagione, i suoi invidiabili colori e indescrivibile desiderio di freschezza e leggerezza.
“Ricca di verdure croccanti, profumatissima, avvolgente, golosa, leggera: se l’estate fosse un piatto, non potrebbe che essere quest’insalata.”
Come prima cosa, cuoci il farro in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta cotto, scolalo e passalo sotto acqua corrente fredda; una volta raffreddato, lascialo da parte.
per le verdure: pulisci i porri, quindi tagliati a rondelle e falli appassire in una padella con un paio di cucchiai d’olio. Quando saranno appassiti, unisci le zucchine insieme a un pizzico di sale e cuoci per circa 3-5 minuti: tutte le verdure dovranno rimanere croccanti. Una volta pronte, trasferisci le zucchine su un piatto e lascia raffreddare da parte. Ripeti lo stesso procedimento con le carote e poi coi fagiolini tagliati in 3 parti.
Mi raccomando: assaggia sempre le verdure per assicurarti che rimangano croccanti!
Da parte, trita i pomodori secchi, le olive e i capperi precedentemente passati sotto acqua corrente per rimuovere il sale.
In una ciotola molto capiente, unisci le verdure cotte e ormai fredde, il farro raffreddato, il pesto, il trito di pomodori sott’olio, capperi e olive, i pomodorini, la scorza di un limone e il succo di mezzo: mescola per bene, aggiusta di sale, pepe e olio, quindi fai riposare in frigo fino al momento di servire!
Puoi usare tutta la verdura e legumi che più ami (piselli, fave, lenticchie, ceci…) oppure puoi arricchire l’insalata con proteine (petto di pollo grigliato, gamberetti, tonno,…)
Al posto del farro, puoi benissimo optare per dell’orzo precotto.
Ingredienti
Indicazioni
Come prima cosa, cuoci il farro in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta cotto, scolalo e passalo sotto acqua corrente fredda; una volta raffreddato, lascialo da parte.
per le verdure: pulisci i porri, quindi tagliati a rondelle e falli appassire in una padella con un paio di cucchiai d’olio. Quando saranno appassiti, unisci le zucchine insieme a un pizzico di sale e cuoci per circa 3-5 minuti: tutte le verdure dovranno rimanere croccanti. Una volta pronte, trasferisci le zucchine su un piatto e lascia raffreddare da parte. Ripeti lo stesso procedimento con le carote e poi coi fagiolini tagliati in 3 parti.
Mi raccomando: assaggia sempre le verdure per assicurarti che rimangano croccanti!
Da parte, trita i pomodori secchi, le olive e i capperi precedentemente passati sotto acqua corrente per rimuovere il sale.
In una ciotola molto capiente, unisci le verdure cotte e ormai fredde, il farro raffreddato, il pesto, il trito di pomodori sott’olio, capperi e olive, i pomodorini, la scorza di un limone e il succo di mezzo: mescola per bene, aggiusta di sale, pepe e olio, quindi fai riposare in frigo fino al momento di servire!
Puoi usare tutta la verdura e legumi che più ami (piselli, fave, lenticchie, ceci…) oppure puoi arricchire l’insalata con proteine (petto di pollo grigliato, gamberetti, tonno,…)
Al posto del farro, puoi benissimo optare per dell’orzo precotto.
Con quest’insalata ho assaggiato l’estate, e tu?
Questa è la mia versione, aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl.

Rispondi