Maritozzi – cuore di panna <3

Una nuvola che racchiude un cuore di panna! Ero curiosa e allora sono andata a cercare l’origine del nome dei maritozzi, e ora capisco perché sono dei cuori di panna!

La parola maritozzo arriverebbe dalla storpiatura di “marito” e il motivo deriva da una tradizione particolare e famosa a Roma: durante il primo venerdì del mese di marzo (che largo circa è il nostro attuale San Valentino), il futuro marito doveva regalare un maritozzo alla sua promessa sposa, nascondendo all’interno un piccolo regalo, come un gioiello, magari proprio l’anello di fidanzamento <3

Io li adoro e li mangerei tutto l’anno! Ecco a voi la ricetta.

Cambia porzioni1 Quantità

Per l'impasto
 350 g farina
 6 g lievito fresco
 70 g latte
 2 uova + 1 tuorlo
 60 g zucchero
 3 g sale
 60 g burro
 15 g miele
 scorza di un limone
 1 cucchiaino/i estratto di vaniglia
Per spennellare
 uova q.b.
Per farcire
 400 g panna

1

Uniamo la farina, le uova e il tuorlo, il latte, il lievito e lo zucchero in planetaria. Iniziamo ad impastare, a media velocità per circa 5 minuti, fino a quando l’impasto non si sarà incordato. Poi lo stacchiamo dal gancio e lo capovolgiamo e continuiamo sempre a media velocità per circa 5 minuti.

2

Prepariamo il burro, aggiungendo la scorza del limone, la vaniglia e il miele. Lo aggiungiamo all’impasto, in più volte, assicurandoci che sia stato ben assorbito prima di aggiungerne altro.

3

Trasferiamo l’impasto salpiamo di lavoro, realizziamo qualche piega e lo chiudiamo aiutandoci con un tarocco. Lo rimettiamo in planetaria, lo copriamo con un piatto e facciamo raddoppiare (circa 2/3 ore a temperatura ambiente oppure in frigo tutta la notte).

4

Riprendiamo l’impasto (se è stato in frigo, lo teniamo 30 minuti a temperatura ambiente) e realizziamo i maritozzi, prelevando pezzi da 50 grammi. Formiamo i maritozzi, facendoli roteare sul piano da lavoro, li mettiamo su una teglia a facciamo raddoppiare (circa 1/2 ore, ma dipende sempre dalla temperatura, quindi teniamo più conto del volume.

5

Una volta lievitati, spennelliamo con uovo sbattuto. Facciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 7-8 minuti, poi sforniamo e lasciamo raffreddare.

6

Intanto prepariamo la panna per farcirli. Dividiamo i maritozzi in due, lateralmente, senza però arrivare al fondo, devono rimanere uniti. Con l’aiuto di un sac a poche, farciamo i maritozzi e poi livelliamo la panna con l’aiuto disuna spatola o un coltello. Spolveriamo con zucchero a velo, e pronti!

 

Ingredienti

Per l'impasto
 350 g farina
 6 g lievito fresco
 70 g latte
 2 uova + 1 tuorlo
 60 g zucchero
 3 g sale
 60 g burro
 15 g miele
 scorza di un limone
 1 cucchiaino/i estratto di vaniglia
Per spennellare
 uova q.b.
Per farcire
 400 g panna

Indicazioni

1

Uniamo la farina, le uova e il tuorlo, il latte, il lievito e lo zucchero in planetaria. Iniziamo ad impastare, a media velocità per circa 5 minuti, fino a quando l’impasto non si sarà incordato. Poi lo stacchiamo dal gancio e lo capovolgiamo e continuiamo sempre a media velocità per circa 5 minuti.

2

Prepariamo il burro, aggiungendo la scorza del limone, la vaniglia e il miele. Lo aggiungiamo all’impasto, in più volte, assicurandoci che sia stato ben assorbito prima di aggiungerne altro.

3

Trasferiamo l’impasto salpiamo di lavoro, realizziamo qualche piega e lo chiudiamo aiutandoci con un tarocco. Lo rimettiamo in planetaria, lo copriamo con un piatto e facciamo raddoppiare (circa 2/3 ore a temperatura ambiente oppure in frigo tutta la notte).

4

Riprendiamo l’impasto (se è stato in frigo, lo teniamo 30 minuti a temperatura ambiente) e realizziamo i maritozzi, prelevando pezzi da 50 grammi. Formiamo i maritozzi, facendoli roteare sul piano da lavoro, li mettiamo su una teglia a facciamo raddoppiare (circa 1/2 ore, ma dipende sempre dalla temperatura, quindi teniamo più conto del volume.

5

Una volta lievitati, spennelliamo con uovo sbattuto. Facciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 7-8 minuti, poi sforniamo e lasciamo raffreddare.

6

Intanto prepariamo la panna per farcirli. Dividiamo i maritozzi in due, lateralmente, senza però arrivare al fondo, devono rimanere uniti. Con l’aiuto di un sac a poche, farciamo i maritozzi e poi livelliamo la panna con l’aiuto disuna spatola o un coltello. Spolveriamo con zucchero a velo, e pronti!

Maritozzi – cuore di panna <3

Amici non vi resta che donare maritozzi ai vostri amati, e conquisterete il cuore di tutti!

Un abbraccio, la vostra Cooker girl