L’estate è sicuramente una delle mie stagioni preferite: vacanze, sole, mare, amici ed incredibili prodotti con cui cucinare. Il mercato è invaso da mille colori, il giallo dei limoni spicca tra il verde dei fagiolini e i frutti di bosco sprigionano un profumo irresistibile; ma chi fa da re tra i banchi è sicuramente lui: il pomodoro. Verde, giallo, arancione o semplicemente rosso… il pomodoro è un ingrediente fantastico, che racchiude il perfetto equilibrio fra acidità e dolcezza.
Ho la fortuna di ricevere ogni settimana i pomodori più buoni, dolci e succosi del mondo, provenienti dall’orto della mia migliore amica. Ormai io e sua mamma siamo in società: lei mi dà gli incredibili prodotti della sua terra e io mi riscatto preparandole torte, lievitati, crostate…
Qualche settimana fa sono andata nell’orto anche io ed ho raccolto io stessa i pomodori ancora tiepidi del sole mattutino: non puoi immaginare il profumo e la felicità che ho provato in quell’istante. Una volta colti, mi sono subito diretta in cucina per preparare qualcosa che esaltasse al massimo quei pomodori deliziosi. Ancora una volta, la semplicità si è rivelata essere la scelta migliore.

Ecco allora che oggi condivido con te una ricetta semplicissima, ma che, se preparata a regola d’arte, sa rivelarsi incredibilmente deliziosa: il sugo di pomodoro, che, però, “è molto più di un semplice sugo di pomodoro”. Corposo, rustico ed avvolgente: un condimento che diventerà sicuramente uno dei tuoi preferiti.

Come prima cosa, spella i pomodori: inizia quindi a scaldare una pentola con abbondante acqua sul fuoco e posiziona una ciotola con acqua ghiacciata vicino al fornello, così che sia facilmente accessibile. Mentre l’acqua giunge a bollore, pratica un’incisione a X sull’estremità di ogni pomodoro (sulla parte opposta al picciolo) e, non appena l’acqua bolle, immergici i pomodori 3-4 per volta. Lasciali bollire per circa 30-40 secondi, non di più. Questo passaggio non serve per cuocere i pomodori, ma esclusivamente per poter togliere la buccia più facilmente. Il tempo di cottura dipende anche dalla grandezza dei pomodori: più saranno grandi, più impiegheranno a cuocere, ma comunque non superare i 40 secondi di cottura. Non appena hanno cotto, trasferiscili immediatamente nella ciotola con l’acqua ghiacciata e lasciali raffreddare per qualche minuto. Quando saranno freddi, comincia a pelarli, partendo dall’incisione e tirando la pelle verso di te. A questo punto, taglia grossolanamente i pomodori in cubotti, assicurandoti di togliere un’eventuale parte del picciolo che potrebbe essere all’interno. Lascia da parte.
Procedi poi sminuzzando molto finemente lo scalogno e schiacciando gli spicchi d’aglio precedentemente sbucciati. In una pentola capiente, scalda circa 2 cucchiai d’olio e.v.o. e fai soffriggere lo scalogno e l’aglio a fuoco molto basso per circa 2-3 min. e aggiungi anche un pizzico di sale. Se ti piace, puoi anche unire del peperoncino. Quando lo scalogno è diventato traslucido, unisci i pomodori tagliati a cubetti, le foglioline di timo e regola di sale e di pepe. Continua dunque la cottura a fuoco medio-basso per altri 30-40 min. e, non appena il sugo inizia a sobbollire, copri parzialmente con un coperchio, così che l’acqua dei pomodori possa evaporare. Mescola frequentemente e continua cuocere fino a quando non otterrai un sugo molto denso e quasi la totalità dell’acqua dei pomodori sarà evaporata. Una volta pronto, unisci l’aceto balsamico, regola di sale e, se necessario, unisci anche un pizzico di zucchero. Cuoci ancora per altri 3 min., così che l’aceto possa evaporare leggermente. Infine, spegni il fuoco ed aggiungi anche il basilico spezzettato con le mani. Usa questo sugo eccezionale per condire il tuo tipo di pasta preferito o gustalo semplicemente su di una fetta di pane tostato con un poco di stracciatella!
Io ho scelto di lasciare sia i semini, sia tutto il liquido e l’acqua del pomodoro, poiché riducendosi si concentrerà tutto il sapore e gli zuccheri contenuti in essi. Se, invece, preferisci eliminarli ed ottenere una salsa più liscia, allora ti consiglio di frullarla con un mixer ad immersione e passarla successivamente attraverso un colino, così da rimuovere tutti i semini.
Questa ricetta richiede davvero pochissimi ingredienti; assicurati dunque di utilizzare pomodori di ottima qualità e molto maturi: io ti consiglio di recarti dal tuo fruttivendolo di fiducia. Inoltre, spesso i pomodori tanto maturi non si vendono facilmente e, di conseguenza, è davvero facile trovarli “in saldo”!
L’aceto balsamico serve ad esaltare il sapore dei pomodori, senza sovrastarlo. Il suo gusto pungente, infatti, donerà un profumo più intenso al sugo.
Ingredienti
Indicazioni
Come prima cosa, spella i pomodori: inizia quindi a scaldare una pentola con abbondante acqua sul fuoco e posiziona una ciotola con acqua ghiacciata vicino al fornello, così che sia facilmente accessibile. Mentre l’acqua giunge a bollore, pratica un’incisione a X sull’estremità di ogni pomodoro (sulla parte opposta al picciolo) e, non appena l’acqua bolle, immergici i pomodori 3-4 per volta. Lasciali bollire per circa 30-40 secondi, non di più. Questo passaggio non serve per cuocere i pomodori, ma esclusivamente per poter togliere la buccia più facilmente. Il tempo di cottura dipende anche dalla grandezza dei pomodori: più saranno grandi, più impiegheranno a cuocere, ma comunque non superare i 40 secondi di cottura. Non appena hanno cotto, trasferiscili immediatamente nella ciotola con l’acqua ghiacciata e lasciali raffreddare per qualche minuto. Quando saranno freddi, comincia a pelarli, partendo dall’incisione e tirando la pelle verso di te. A questo punto, taglia grossolanamente i pomodori in cubotti, assicurandoti di togliere un’eventuale parte del picciolo che potrebbe essere all’interno. Lascia da parte.
Procedi poi sminuzzando molto finemente lo scalogno e schiacciando gli spicchi d’aglio precedentemente sbucciati. In una pentola capiente, scalda circa 2 cucchiai d’olio e.v.o. e fai soffriggere lo scalogno e l’aglio a fuoco molto basso per circa 2-3 min. e aggiungi anche un pizzico di sale. Se ti piace, puoi anche unire del peperoncino. Quando lo scalogno è diventato traslucido, unisci i pomodori tagliati a cubetti, le foglioline di timo e regola di sale e di pepe. Continua dunque la cottura a fuoco medio-basso per altri 30-40 min. e, non appena il sugo inizia a sobbollire, copri parzialmente con un coperchio, così che l’acqua dei pomodori possa evaporare. Mescola frequentemente e continua cuocere fino a quando non otterrai un sugo molto denso e quasi la totalità dell’acqua dei pomodori sarà evaporata. Una volta pronto, unisci l’aceto balsamico, regola di sale e, se necessario, unisci anche un pizzico di zucchero. Cuoci ancora per altri 3 min., così che l’aceto possa evaporare leggermente. Infine, spegni il fuoco ed aggiungi anche il basilico spezzettato con le mani. Usa questo sugo eccezionale per condire il tuo tipo di pasta preferito o gustalo semplicemente su di una fetta di pane tostato con un poco di stracciatella!
Io ho scelto di lasciare sia i semini, sia tutto il liquido e l’acqua del pomodoro, poiché riducendosi si concentrerà tutto il sapore e gli zuccheri contenuti in essi. Se, invece, preferisci eliminarli ed ottenere una salsa più liscia, allora ti consiglio di frullarla con un mixer ad immersione e passarla successivamente attraverso un colino, così da rimuovere tutti i semini.
Questa ricetta richiede davvero pochissimi ingredienti; assicurati dunque di utilizzare pomodori di ottima qualità e molto maturi: io ti consiglio di recarti dal tuo fruttivendolo di fiducia. Inoltre, spesso i pomodori tanto maturi non si vendono facilmente e, di conseguenza, è davvero facile trovarli “in saldo”!
L’aceto balsamico serve ad esaltare il sapore dei pomodori, senza sovrastarlo. Il suo gusto pungente, infatti, donerà un profumo più intenso al sugo.
Pelando i pomodori precedentemente sbollentati. Questa è la consistenza che cerchi: quando quasi la totalità dell’acqua sarà evaporata, potrai spegnere il fuoco ed il sugo sarà pronto per essere gustato. Uno dei miei piatti preferiti: fusilli giganti integrali conditi con questo delizioso sugo di pomodoro.
Una ricetta davvero semplice, che, però, valorizzerà al massimo il sapore del pomodoro! Provala e poi fammi sapere.
Un ringraziamento speciale va alla mia “socia”: grazie Mamma Botta per fornirmi i pomodori (ma anche le zucchine, le melanzane e i fagiolini) più buoni del mondo.
Questa è la mia versione del sugo al pomodoro, aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl.
Sembra una ricettina banale, ma è una bomba, l’abbiamo già gustata tre volte e il ragù procapite non è mai abbastanza, c’è da litigare 😋😋.
Complimenti Chef!!!
Grazie Franco <3 <3