Questa ricetta nasce trovando in dispensa il fondo di pacchetto dimenticato di cornflakes, una scatola di ceci e qualche verdura d’avanzo in frigorifero. Nasce per caso, ma è subito diventata l’aperitivo preferito di me e papà. Si preparano in un attimo, un salvacena delizioso, veloce e facilissimo, super stuzzicante, semplicemente irresistibile.
La bellezza di questa ricetta, proprio come per le polpette di ceci e i gyoza, è che potete modificarla in base a ciò che avete in frigorifero, utilizzando la verdura che più amate (vedi note della ricetta).
Ah amici, questi Nuggets strepitosi sono anche vegani. BOOM.

NOTE DELLA RICETTA:
-ho provato questa ricetta sia con verdura già cotta (nel mio caso zucchine), sia con verdura cruda e tritata insieme ai ceci (zucchine e carote): in entrambi i casi sono venuti deliziosi.
-se avete la friggitrice ad aria, cuoceteli modalità patatine a 200 gradi per 10-15 min, girandoli a metà cottura.
iniziamo preriscaldando il forno a 220 gradi, modalità ventilata.
Scoliamo quindi i ceci dalla latta, li sciacquiamo sotto l'acqua corrente e li versiamo in un mixer, insieme alle verdure e allo spicchio d'aglio. Cominciamo a frullare, fermandoci ogni tanto per raschiare le pareti del mixer, assicurandoci che tutto venga frullato uniformemente. Aggiustiamo quindi di sale e pepe, quindi continuiamo a frullare per ottenere un composto abbastanza uniforme e morbido.
In ultimo, aggiungiamo a poco a poco la farina di ceci (o il pan grattato), circa 4 cucchiai, ma regolatevi in base alla consistenza: dobbiamo ottenere un impasto morbido e compatto, ma che non appiccichi più alle mani. Potete incorporare la farina sia con una spatola, sia col mixer stesso.
prepariamoci ora ad impanare: mescoliamo insieme acqua e farina, ottenendo una pastella abbastanza fluida. In un altro contenitore, sbricioliamo grossolanamente i cornflakes, giusto per renderli leggermente più fini.
Per formare i nuggets, preleviamo un cucchiaio circa di impasto e con le mani gli diamo la classica forma. Passiamo quindi il nugget nella pastella, scoliamo quella in eccesso, e poi lo impaniamo nei cornflakes, assicurandoci di pressare bene per farli aderire.
Continuiamo così fino a terminare l'impasto.
Foderiamo una teglia con carta da forno, quindi la oleamo leggermente. Disponiamo i nuggets, ancora un filo d'olio in superficie ed inforniamo in forno preriscaldato per 10-15 min, girandoli dall'altro lato a metà cottura.
Serviteli caldi, accompagnati da una delle vostre salse preferite.
Ingredienti
Indicazioni
iniziamo preriscaldando il forno a 220 gradi, modalità ventilata.
Scoliamo quindi i ceci dalla latta, li sciacquiamo sotto l'acqua corrente e li versiamo in un mixer, insieme alle verdure e allo spicchio d'aglio. Cominciamo a frullare, fermandoci ogni tanto per raschiare le pareti del mixer, assicurandoci che tutto venga frullato uniformemente. Aggiustiamo quindi di sale e pepe, quindi continuiamo a frullare per ottenere un composto abbastanza uniforme e morbido.
In ultimo, aggiungiamo a poco a poco la farina di ceci (o il pan grattato), circa 4 cucchiai, ma regolatevi in base alla consistenza: dobbiamo ottenere un impasto morbido e compatto, ma che non appiccichi più alle mani. Potete incorporare la farina sia con una spatola, sia col mixer stesso.
prepariamoci ora ad impanare: mescoliamo insieme acqua e farina, ottenendo una pastella abbastanza fluida. In un altro contenitore, sbricioliamo grossolanamente i cornflakes, giusto per renderli leggermente più fini.
Per formare i nuggets, preleviamo un cucchiaio circa di impasto e con le mani gli diamo la classica forma. Passiamo quindi il nugget nella pastella, scoliamo quella in eccesso, e poi lo impaniamo nei cornflakes, assicurandoci di pressare bene per farli aderire.
Continuiamo così fino a terminare l'impasto.
Foderiamo una teglia con carta da forno, quindi la oleamo leggermente. Disponiamo i nuggets, ancora un filo d'olio in superficie ed inforniamo in forno preriscaldato per 10-15 min, girandoli dall'altro lato a metà cottura.
Serviteli caldi, accompagnati da una delle vostre salse preferite.
unendo la farina di ceci (o pan grattato) l’impasto non deve appiccicarsi alle mani in teglia pronti per la cottura in forno dopo la cottura in forno in friggitrice ad aria
Provateli ed innamoratevi amici.
Un abbraccio,
XOXO, Cooker Gir.
Rispondi