PANCAKES PERE E CIOCCOLATO (Gluten Free e senza lattosio) – Mangiare sano non è mai stato così goloso

Grazie a questo blog posso raccontare la mia “storia d’amore” con il cibo e con tutto ciò che è racchiuso nell’universo della cucina. Adoro ricercare nuovi prodotti, trovare alternative, così che i miei piatti possano essere indirizzati a tutti. Inoltre, credo davvero che “noi siamo ciò che mangiamo”: in un mondo sempre più frenetico, è difficile trovare il tempo per preparare un pasto sano e nutriente; di conseguenza, spesso si ricorre a soluzioni decisamente più veloci, che richiedono anche meno fatica. Ma oggi come non mai, è importare prestare attenzione agli ingredienti che sono contenuti nei prodotti che acquistiamo quotidianamente al supermercato. A tal proposito, uno dei miei chef preferiti, Jamie Oliver, ha condotto un documentario davvero interessante intitolato “Sugar Rush”: Jamie mostra come, inconsapevolmente, gran parte dei britannici ingeriscano circa 10 zollette di zucchero al giorno, riscontrando così problemi di salute quali diabete e carie dentali, costando al Regno Unito circa 8 Miliardi di sterline annue.

In seguito a quel documentario, ho iniziato a fare delle ricerche e, grazie anche all’aiuto di Valentina, la quale mi ha fornito una lista di ingredienti presa direttamente dall’AIRC, ho cercato di dimostrare quanto, in realtà, “sano” e “goloso” siano sinonimi.

Oggi infatti ti propongo una ricetta davvero sana, ma, al contempo, perfetta per chi è un goloso nato come me. Per ottenere questi deliziosi pancakes pere e cioccolato, infatti, non utilizzeremo alcun tipo di zucchero raffinato, bensì sfrutteremo la dolcezza naturale della pera per ottenere una colazione o una merenda coi fiocchi. La farina d’avena, poi, non solo rende i pancakes senza glutine, ma anche ricchi di proteine e super nutrienti. La cannella, infine, accentua il sapore del cacao e rende questo dolce ancora più nutriente.

Sono facilissimi e si preparano davvero in pochi minuti: veloce, sano, ma soprattutto delizioso!

Da questa ricetta ricaverai 4-5 pancakes.

Cambia porzioni1 Quantità

 1 uovo
 1 pera media, di cui metà per i pancakes, la restante per il topping
 2 cucchiaino/i cacao amaro
 2 cucchiaio/i farina d’avena senza glutine
 1 cucchiaino/i d’olio e.v.o. + un goccio per ungere la padella pizzico di cannella
 Pizzico di cannella
 2 cucchiaino/i cucchiaini di miele o sciroppo d’acero (o il doppio, a seconda di quanto vuoi che i pancakes risultino dolci)
 ¼ cucchiaino/i di lievito chimico per dolci
 Noci e cioccolato fondente in scaglie per decorare

1

Come prima cosa, sbuccia la pera, elimina il torsolo e dividila a metà. Nel boccale di un frullatore ad immersione inserisci metà pera tagliata a cubetti insieme a tutti gli altri ingredienti, ad eccezione delle noci e del cioccolato in scaglie. Frulla poi per circa 40 secondi, assicurandoti che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

2

Una volta che hai ottenuto un composto omogeneo, scalda una padella su fuoco medio-basso ed ungila leggermente con un filo d’olio, che andrai poi ad eliminare ed distribuire passandoci sopra un pezzetto di carta assorbente. Quando la padella sarà calda, versa un poco di impasto, lasciando che si stenda in un disco. Cuoci quindi a fuoco moderato per un paio di minuti o sino a quando delle bollicine cominciano a formarsi in superficie. A questo punto, gira i pancakes e procedi la cottura per altri circa 30-40 secondi sull’altro lato. Man mano che son cotti, ponili uno sopra l’altro, così che rimangano caldi.

3

Taglia poi l’altra metà di pera in cubetti, condiscila con un pizzico di cannella e disponila poi sulla “torretta” di pancakes. Guarnisci infine con cioccolato in scaglie, noci tritate e, eventualmente, ancora un filino di miele.

 

Ingredienti

 1 uovo
 1 pera media, di cui metà per i pancakes, la restante per il topping
 2 cucchiaino/i cacao amaro
 2 cucchiaio/i farina d’avena senza glutine
 1 cucchiaino/i d’olio e.v.o. + un goccio per ungere la padella pizzico di cannella
 Pizzico di cannella
 2 cucchiaino/i cucchiaini di miele o sciroppo d’acero (o il doppio, a seconda di quanto vuoi che i pancakes risultino dolci)
 ¼ cucchiaino/i di lievito chimico per dolci
 Noci e cioccolato fondente in scaglie per decorare

Indicazioni

1

Come prima cosa, sbuccia la pera, elimina il torsolo e dividila a metà. Nel boccale di un frullatore ad immersione inserisci metà pera tagliata a cubetti insieme a tutti gli altri ingredienti, ad eccezione delle noci e del cioccolato in scaglie. Frulla poi per circa 40 secondi, assicurandoti che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

2

Una volta che hai ottenuto un composto omogeneo, scalda una padella su fuoco medio-basso ed ungila leggermente con un filo d’olio, che andrai poi ad eliminare ed distribuire passandoci sopra un pezzetto di carta assorbente. Quando la padella sarà calda, versa un poco di impasto, lasciando che si stenda in un disco. Cuoci quindi a fuoco moderato per un paio di minuti o sino a quando delle bollicine cominciano a formarsi in superficie. A questo punto, gira i pancakes e procedi la cottura per altri circa 30-40 secondi sull’altro lato. Man mano che son cotti, ponili uno sopra l’altro, così che rimangano caldi.

3

Taglia poi l’altra metà di pera in cubetti, condiscila con un pizzico di cannella e disponila poi sulla “torretta” di pancakes. Guarnisci infine con cioccolato in scaglie, noci tritate e, eventualmente, ancora un filino di miele.

PANCAKES PERE E CIOCCOLATO (Gluten Free e senza lattosio) – Mangiare sano non è mai stato così goloso

Valori nutrizionali per l’intera ricetta (4-5 pancakes)

  • calorie: 278 Kcal
  • proteine: 12 g
  • lipidi: 13 g
  • fibra: 5 g
  • carboidrati: 30 g

Con questo tipo di ricette, voglio dimostrarti quanto sia semplice mangiare in modo sano, senza però rinunciare al gusto. Un grazie infinito va a Valentina e Alessandro, i quali mi stanno affiancando in questo magnifico progetto, fornendomi tutte le conoscenze necessarie per preparare questi piatti.

Sano e buono, questo è il mio stile di vita. Qual è il tuo?

XOXO Cooker Girl.