Questa pasta al forno nasce da un frigo semi-vuoto, in una giornata grigia e fredda che ha distrutto l’illusione che l’estate fosse ormai arrivata. Nasce un po’ così, da quel che rimaneva dalla cena della sera precedente, da ciò che era stato dimenticato nel fondo della credenza, dalla mozzarella che stava quasi per scadere. Ma qualche ingrediente non manca mai, come il parmigiano, che è una certezza.
Questa ricetta mi ricorda che anche da ciò che è imperfetto, dimenticato, malconcio, con un pizzico di speranza che profuma di basilico, si può ottenere qualcosa di straordinario: basta avere una piccola certezza, che sia il parmigiano o la consapevolezza di avere qualcuno al nostro fianco.
E così una pasta al forno riesce a farmi sorridere, facendomi capire che la bellezza si nasconde nell’imperfezione.

Una croccante gratinatura, mozzarella filante i cui fili tendono all’infinito, il pomodoro che scalda il cuore ed il basilico che fa ritrovare la speranza: questa pasta al forno è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per riunire tutte le nostre piccole imperfezioni che però, insieme, possono rivelarsi sorprendenti, proprio come questa ricetta.
Per il sugo: in una casseruola a fuoco alto, fai scaldare 2 cucchiai d’olio, poi unisci la salsiccia a pezzetti e falla rosolare per bene, sino a quando sarà bella dorata, circa 5-8 min. Quindi abbassa la fiamma, unisci la cipolla tritata, il lardo e la mortadella, le erbe aromatiche, gli spicchi d’aglio e lascia soffriggere per qualche minuto, fino a quando la cipolla sarà traslucida. Sfuma quindi col vino, fai evaporare la parte alcolica dunque unisci il pomodoro. Condisci con pepe, un pizzico di sale e l’aceto balsamico. Copri e lascia cuocere per una mezz’oretta, quindi assaggia, regola infine di sale e zucchero per controbilanciare l’acidità del pomodoro e rimuovi gli spicchi d’aglio. Lascia da parte.
Per la besciamella: in un pentolino a fuoco medio-basso, sciogli il burro, aggiungi poi la farina e mescola con una frusta per creare un roux. Cuoci sino ad ottenere un colore ambrato. Aggiungi poi il latte intero, poco per volta, mescolando sempre. Condisci con sale e pepe e porta a bollore. Fuori dal fuoco, unisci il formaggio precedentemente grattugiato e mescola per farlo fondere. Lascia da parte.
Preriscalda il forno a 190°C, modalità statica. Per la pasta: porta a bollore una pentola piena d’acqua, salala generosamente, quindi cala la pasta e cuocila per metà del tempo di cottura riportato sulla confezione. Mentre la pasta cuoce, unisci la besciamella al sugo, quindi mescola per incorporare. Imburra poi una teglia da 35×25 cm e lascia da parte. Una volta trascorso il tempo di cottura, scola la pasta e mescolala al sugo insieme alla mozzarella; versa il tutto nella teglia, cospargi con parmigiano e fiocchetti di burro. Inforna quindi per 15 min, poi metti la modalità grill per qualche minuto così da gratinare la superficie. Una volta cotta, sfornala e falla riposare una decina di minuti coperta con alluminio prima di servirla. Buon appetito!
Questo primo piatto nasce come “ricetta di recupero”: puoi sostituire la mozzarella con altri formaggi filanti, o ancora con stracchino, così come puoi omettere la carne a favore di piselli primavera per una versione più leggera e vegetariana! Insomma, recupera quello che trovi in dispensa e fai sposare i sapori che più ami in questa pasta al forno!
Importantissimo: ricordati di cuocere la pasta per metà del tempo di cottura riportato sulla confezione!
Ingredienti
Indicazioni
Per il sugo: in una casseruola a fuoco alto, fai scaldare 2 cucchiai d’olio, poi unisci la salsiccia a pezzetti e falla rosolare per bene, sino a quando sarà bella dorata, circa 5-8 min. Quindi abbassa la fiamma, unisci la cipolla tritata, il lardo e la mortadella, le erbe aromatiche, gli spicchi d’aglio e lascia soffriggere per qualche minuto, fino a quando la cipolla sarà traslucida. Sfuma quindi col vino, fai evaporare la parte alcolica dunque unisci il pomodoro. Condisci con pepe, un pizzico di sale e l’aceto balsamico. Copri e lascia cuocere per una mezz’oretta, quindi assaggia, regola infine di sale e zucchero per controbilanciare l’acidità del pomodoro e rimuovi gli spicchi d’aglio. Lascia da parte.
Per la besciamella: in un pentolino a fuoco medio-basso, sciogli il burro, aggiungi poi la farina e mescola con una frusta per creare un roux. Cuoci sino ad ottenere un colore ambrato. Aggiungi poi il latte intero, poco per volta, mescolando sempre. Condisci con sale e pepe e porta a bollore. Fuori dal fuoco, unisci il formaggio precedentemente grattugiato e mescola per farlo fondere. Lascia da parte.
Preriscalda il forno a 190°C, modalità statica. Per la pasta: porta a bollore una pentola piena d’acqua, salala generosamente, quindi cala la pasta e cuocila per metà del tempo di cottura riportato sulla confezione. Mentre la pasta cuoce, unisci la besciamella al sugo, quindi mescola per incorporare. Imburra poi una teglia da 35×25 cm e lascia da parte. Una volta trascorso il tempo di cottura, scola la pasta e mescolala al sugo insieme alla mozzarella; versa il tutto nella teglia, cospargi con parmigiano e fiocchetti di burro. Inforna quindi per 15 min, poi metti la modalità grill per qualche minuto così da gratinare la superficie. Una volta cotta, sfornala e falla riposare una decina di minuti coperta con alluminio prima di servirla. Buon appetito!
Questo primo piatto nasce come “ricetta di recupero”: puoi sostituire la mozzarella con altri formaggi filanti, o ancora con stracchino, così come puoi omettere la carne a favore di piselli primavera per una versione più leggera e vegetariana! Insomma, recupera quello che trovi in dispensa e fai sposare i sapori che più ami in questa pasta al forno!
Importantissimo: ricordati di cuocere la pasta per metà del tempo di cottura riportato sulla confezione!
la pasta prima di essere infornata.
E a te? Cosa rimane in frigo?
Questa era la mia versione della pasta al forno, aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl.
Rispondi