PASTA FREDDA CON POMODORI, RICOTTA E BASILICO – Vivere con leggerezza

Non ho mai avuto le idee chiare su nulla: il “non si sa mai” come mantra ed i “forse” come migliori amici. Una sottile, ma continua indecisione celata da un carattere apparentemente forte, ma sottomesso in realtà al consenso altrui. Giornate trascorse valutando i diversi scenari, pensando a “cosa succederebbe se…”, ore passate a rimuginare su dettagli, tralasciando l’importanza di vivere senza troppi pensieri, leggeri, senza macigni sul cuore;
che se manchi l’opzione giusta, l’errore diventerà un aneddoto da raccontare; che se prendi la strada sbagliata, un sentiero che, seppur più faticoso, riporta alla partenza lo si trova sempre; che la ricerca del consenso altrui ti fa vivere una vita che non è la tua in una realtà finita in cui non c’è tempo per seguire gli altri.

Prendiamo quindi la vita con leggerezza, una leggerezza che non è superficialità, ma semplicemente planare sulle cose dall’alto, senza macigni sul cuore.

Lasciamo quindi che la bellezza delle piccole cose catturi i nostri occhi, che i profumi conquistino la mente, che i colori accendano il cuore, che i sensi facciano fiorire la “joie de vivre” intrinseca nel nostro essere.

E vagabondando tra i banchi del mercato che ho scelto gli ingredienti di questo piatto, nato seguendo l’istinto, i profumi ed i colori.

Una pasta fredda super cremosa, facilissima e velocissima da preparare, colorata e super profumata, leggera e fresca: uno stile di vita che si traduce in un piatto.

Cambia porzioni1 Quantità

 500 g di pasta corta (io ho usato i fusilli)
 2 pomodori cuore di bue super maturi
 ½ spicchio d’aglio, tritato
 250 g ricotta (io ho usato quella di capra, saporitissima!)
 2 cucchiaio/i di pinoli, tostati
 50 g parmigiano reggiano, tagliato a pezzettoni
 4 cucchiaio/i di olive sott’olio
 2 cucchiaino/i di capperi sotto sale, sciacquati sotto acqua corrente
 6 filetti di pomodori sott’olio
 2 acciughe sott’olio
 250 g pomodorini, tagliati a metà o in 4 parti
 q.b. basilico, sale, pepe, aceto balsamico, scorza di limone

1

Come prima cosa, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, pratica una croce all’estremità opposta del picciolo dei pomodori cuore di bue. Calali poi in acqua bollente per 30 secondi, poi scolali e falli raffreddare sotto acqua corrente: questo procedimento serve per poi riuscire a pelarli con facilità. Privali quindi della pelle e lasciali da parte.

2

In un blender o mixer, frulla il parmigiano fino a renderlo come se fosse grattugiato, quindi aggiungi i pinoli e frulla ancora per sminuzzarli. Aggingi quindi i pomodori cuore di bue privati del picciolo, la ricotta, 2 cucchiai di olive sott’olio, le acciughe, l’aglio precedentemente tritato, i capperi, un cucchiaio di aceto balsamico, abbondanti foglie di basilico e frulla il tutto fino ad ottenere una crema piuttosto liscia e omogenea. Una volta pronta, trasferiscila in una ciotola e tienila da parte.

3

Cuoci quindi la pasta al dente in abbondante acqua salata (quella usata per sbollentare i pomodori va benissimo) seguendo i tempi riportati sulla confezione. Nel frattempo, trita i rimanenti 2 cucchiai di olive sott’olio con i pomodori secchi e taglia i pomodorini a metà o in 4 parti. Unisci il trito e i pomodorini al sugo e lascia da parte. Quando la pasta sarà cotta, scolala e passala sotto l’acqua corrente fredda così da farla freddare velocemente. Uniscila quindi al sugo, mescola per bene, regola di sale e pepe, aggiungi un filo d’olio e, se ti piace, un po’ di scorza di limone.

Consigli
4

Puoi anche utilizzare della pasta integrale.

5

Puoi anche evitare di pelare i pomodori cuore di bue, ma io ti consiglio veramente di farlo al fine di ottenere una salsa super vellutata.

6

È importantissimo che i pomodori cuore di bue siano super maturi e dolci: così otterrai un sugo super saporito.

7

La ricotta di capra ha un sapore eccezionale! ti consiglio di provarla, la trovi spesso al mercato o dai piccoli produttori!

8

Un sostituto per il parmigiano? prova la ricotta salata grattugiata!

9

I pomodorini daranno una nota di dolcezza in più: sceglili quindi ben maturi e, se li trovi, di colori diversi! Io adoro quelli gialli.

10

Conserva la pasta fredda in frigorifero per 1-2 giorni: se dovesse asciugarsi un po’, semplicemente scalda un dell’acqua e aggiungine q.b. per far tornare il tutto cremoso.

 

Ingredienti

 500 g di pasta corta (io ho usato i fusilli)
 2 pomodori cuore di bue super maturi
 ½ spicchio d’aglio, tritato
 250 g ricotta (io ho usato quella di capra, saporitissima!)
 2 cucchiaio/i di pinoli, tostati
 50 g parmigiano reggiano, tagliato a pezzettoni
 4 cucchiaio/i di olive sott’olio
 2 cucchiaino/i di capperi sotto sale, sciacquati sotto acqua corrente
 6 filetti di pomodori sott’olio
 2 acciughe sott’olio
 250 g pomodorini, tagliati a metà o in 4 parti
 q.b. basilico, sale, pepe, aceto balsamico, scorza di limone

Indicazioni

1

Come prima cosa, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, pratica una croce all’estremità opposta del picciolo dei pomodori cuore di bue. Calali poi in acqua bollente per 30 secondi, poi scolali e falli raffreddare sotto acqua corrente: questo procedimento serve per poi riuscire a pelarli con facilità. Privali quindi della pelle e lasciali da parte.

2

In un blender o mixer, frulla il parmigiano fino a renderlo come se fosse grattugiato, quindi aggiungi i pinoli e frulla ancora per sminuzzarli. Aggingi quindi i pomodori cuore di bue privati del picciolo, la ricotta, 2 cucchiai di olive sott’olio, le acciughe, l’aglio precedentemente tritato, i capperi, un cucchiaio di aceto balsamico, abbondanti foglie di basilico e frulla il tutto fino ad ottenere una crema piuttosto liscia e omogenea. Una volta pronta, trasferiscila in una ciotola e tienila da parte.

3

Cuoci quindi la pasta al dente in abbondante acqua salata (quella usata per sbollentare i pomodori va benissimo) seguendo i tempi riportati sulla confezione. Nel frattempo, trita i rimanenti 2 cucchiai di olive sott’olio con i pomodori secchi e taglia i pomodorini a metà o in 4 parti. Unisci il trito e i pomodorini al sugo e lascia da parte. Quando la pasta sarà cotta, scolala e passala sotto l’acqua corrente fredda così da farla freddare velocemente. Uniscila quindi al sugo, mescola per bene, regola di sale e pepe, aggiungi un filo d’olio e, se ti piace, un po’ di scorza di limone.

Consigli
4

Puoi anche utilizzare della pasta integrale.

5

Puoi anche evitare di pelare i pomodori cuore di bue, ma io ti consiglio veramente di farlo al fine di ottenere una salsa super vellutata.

6

È importantissimo che i pomodori cuore di bue siano super maturi e dolci: così otterrai un sugo super saporito.

7

La ricotta di capra ha un sapore eccezionale! ti consiglio di provarla, la trovi spesso al mercato o dai piccoli produttori!

8

Un sostituto per il parmigiano? prova la ricotta salata grattugiata!

9

I pomodorini daranno una nota di dolcezza in più: sceglili quindi ben maturi e, se li trovi, di colori diversi! Io adoro quelli gialli.

10

Conserva la pasta fredda in frigorifero per 1-2 giorni: se dovesse asciugarsi un po’, semplicemente scalda un dell’acqua e aggiungine q.b. per far tornare il tutto cremoso.

PASTA FREDDA CON POMODORI, RICOTTA E BASILICO – Vivere con leggerezza

Questa è la mia versione, aspetto la tua.

XOXO Cooker Girl.