Amo queste polpette. Inizio così. Le amo perché sono semplicissime, genuine, sfiziose, veloci e salvacena. E capita anche che siano vegane.
La bellezza di questa ricetta è proprio la sua semplicità e versatilità: un golosissimo modo per mangiare le verdure e legumi, super divertenti da preparare e deliziose da divorare.
Io ho deciso di accompagnarle da una crema di carote e senape (anche questa veg): in questo modo non solo avremo un mix di verdure (di stagione) e legumi, ma anche un effetto chemopreventivo dato dalla combo Broccoli e senape. I broccoli sono ricchi di glucosinolati che grazie all’azione di un enzima si trasformano in isotiocianati che sono chemopreventivi. Con la cottura, però, perdiamo l’azione enzimatica, ma don’t you worry, recuperiamo l’enzima con la senape! In breve: questa ricetta è top sia per le vostre papille gustative, sia per il vostro organismo <3
NOTE DELLA RICETTA:
-potete adottare questa ricetta alla stagionalità del momento: provate a sostituire il broccolo con zucca cotta al forno, patate dolci cotte al vapore, spinaci cotti e ben strizzati,…
-le polpette si conservano 3-4 gg in frigo, in un contenitore ermetico
-possono essere congelate, una volta cotte.

Preriscaldiamo il forno a 200 gradi, modalità statica. Iniziamo facendo bollire le cime di broccolo (tenete il gambo ad esempio per una minestra) in acqua bollente salata per una 10ina di minuti o fino a quando sarà morbido. Nel frattempo, scoliamo i ceci e passiamoli sotto l'acqua corrente. In un mixer, uniamo quindi il broccolo e i ceci scolati, la soia, lo spicchio d'aglio e regoliamo di sale e pepe. Frulliamo per ottenere un composto omogeneo, quindi uniamo il pan grattato, un cucchiaio alla volta: ne aggiungiamo fino ad ottenere una consistenza morbida, malleabile, ma non appiccicosa, simile alla pasta di sale.
foderiamo quindi una teglia con carta da forno e la oliamo leggermente. Iniziamo quindi a formare le polpette, disponendole sulla teglia. Le facciamo quindi roteare così che si cospargano d'olio e poi, per un tocco di croccantezza in più, spolverizziamo leggermente con del pan grattato. Siamo pronti ad infornare, per 15-20 min. o fino a doratura, girandole a metà cottura.
super easy, facciamo bollire le carote pelate e tagliate a pezzettoni con l'acqua (l'importante è che le carote siano appena sommerse per tutta la durata della cottura, quindi nel caso si dovessero asciugare un po' aggiungete altra acqua) fino a che saranno morbide morbide. Più le tagliate sottilmente, meno impiegheranno a cuocere. Una volta cotte, le scoliamo conservando però l'acqua di cottura. Iniziamo a frullarle con un frullatore ad immersione, aiutandoci con tanta acqua di cottura quanta è necessaria per ottenere una bella crema. Infine emulsioniamo con un filo d'olio e insaporiamo con senape, sale e pepe.
io amo servirle su una piadina homemade, con questa deliziosa crema di carote. Ma ottimo è anche l'abbinamento sfiziosissimo con una salsa allo yoghurt, perfetto per un aperitivo! Insomma amici, sbizzarritevi!
Ingredienti
Indicazioni
Preriscaldiamo il forno a 200 gradi, modalità statica. Iniziamo facendo bollire le cime di broccolo (tenete il gambo ad esempio per una minestra) in acqua bollente salata per una 10ina di minuti o fino a quando sarà morbido. Nel frattempo, scoliamo i ceci e passiamoli sotto l'acqua corrente. In un mixer, uniamo quindi il broccolo e i ceci scolati, la soia, lo spicchio d'aglio e regoliamo di sale e pepe. Frulliamo per ottenere un composto omogeneo, quindi uniamo il pan grattato, un cucchiaio alla volta: ne aggiungiamo fino ad ottenere una consistenza morbida, malleabile, ma non appiccicosa, simile alla pasta di sale.
foderiamo quindi una teglia con carta da forno e la oliamo leggermente. Iniziamo quindi a formare le polpette, disponendole sulla teglia. Le facciamo quindi roteare così che si cospargano d'olio e poi, per un tocco di croccantezza in più, spolverizziamo leggermente con del pan grattato. Siamo pronti ad infornare, per 15-20 min. o fino a doratura, girandole a metà cottura.
super easy, facciamo bollire le carote pelate e tagliate a pezzettoni con l'acqua (l'importante è che le carote siano appena sommerse per tutta la durata della cottura, quindi nel caso si dovessero asciugare un po' aggiungete altra acqua) fino a che saranno morbide morbide. Più le tagliate sottilmente, meno impiegheranno a cuocere. Una volta cotte, le scoliamo conservando però l'acqua di cottura. Iniziamo a frullarle con un frullatore ad immersione, aiutandoci con tanta acqua di cottura quanta è necessaria per ottenere una bella crema. Infine emulsioniamo con un filo d'olio e insaporiamo con senape, sale e pepe.
io amo servirle su una piadina homemade, con questa deliziosa crema di carote. Ma ottimo è anche l'abbinamento sfiziosissimo con una salsa allo yoghurt, perfetto per un aperitivo! Insomma amici, sbizzarritevi!
La consistenza giusta
Amici, divertitevi a sperimentare: che questa ricetta possa salvare le vostre cene e renderle speciali.
XOXO Cooker Girl.
Ciao adoro i ceci ed invece non amo tantissimo i broccoli, con cosa potrei sostituirli?
Grazie mille.
consiglio diversi sostituiti nelle note della ricetta!
Proprio buone!!!!😍😍😍le abbiamo provate ieri sera veramente buone👏👏👏👏bravissima
sono contentissima vi siano piaciute!
No vabbe’ stamattina mi sono svegliata con il preciso intento di chiederti questa ricetta…. L’avevo vista giorni fa nelle stories e non l’avevo salvata. Ieri l’ho cercata dappertutto disperandomi 😅. Grazie mille sei una ragazza stupenda ❤️
provala e fammi sape <3
Buonissime!
davvero deliziose!
Fatte stasera e hanno avuto un super successo!!!! Mangiate anche da mio fratello che non ama i broccoli! Rifarò sicuramente!!!
super felice ti siano piaciute!
ciao, io ho provato a farle e di sapore non erano niente male ma erano totalmente prive di consistenza.. sembrava di mangiarle come prima di metterle in forno solamente più calde… consigli?
aggiungi più pan grattato la prossima volta!
Si possono cuocere nella friggotrice ad aria? In tal caso, più o meno i tempi di cottura?
Certo! stessa temp, per metà del tempo!