Risotto scampi, burrata e limone – il sapore della felicità

Che sapore ha la felicità? Secondo me, la squisitezza di questo risotto potrebbe avvicinarsi!

Tre ingredienti prelibatissimi, scambi, burrata e limone, che insieme faranno gioire le vostre papille gustative. Un risotto avvolgente e cremoso, perfetto per una cena speciale che vorrà farsi ricordare.

NOTE DELLA RICETTA

– Per essere consumati crudi in sicurezza, gli scampi devono essere abbattuti, ovvero trattati termicamente. Chiedete al vostro pescivendolo di fiducia o al banco del supermercato che venga fatto per voi

Cambia porzioni1 Quantità

 12 scampi (precedentemente abbattuti)
 1 limone non trattato, possibilmente con le foglie
 300 g riso vialone nano o carnaroli
 200 g stracciatella

Per la tartare di scampi
1

Puliamo gli scampi rimuovendo il carapace e le teste, così come l’intestino. Tagliamo via gli occhi, che altrimenti rilascerebbero un sapore amaro alla bisque.

2

Tritiamo al coltello la polpa degli scampi, quindi condiamola con olio evo, sale e scorza di limone. Lasciamo marinare in frigorifero.

Per la bisque
3

Prepariamo una bisque leggera facendo tostare in pentola i carapaci e le teste degli scampi per 3-5 minuti a fiamma vivace, assicurandoci di schiacciare bene le teste così che rilascino tutto il loro sapore. Uniamo quindi le foglie di limone (in alternativa, dell’altra scorza), quindi copriamo con acqua freddissima e lasciamo sobbollire per una mezz’oretta.

Per il risotto
4

In una casseruola, tostiamo a secco il riso (senza quindi né olio, né burro), insieme a un pizzico di sale. Tostiamolo per 3 minuti circa, a fiamma medio-bassa: sarà pronto quando ci sarà un profumo intenso di cereale, ma soprattutto quando, toccandolo, risulterà rovente. Cominciamo quindi ad unire la bisque, un mestolo alla volta, fino a che il riso risulterà cotto.

5

Fuori dal fuoco, mantechiamolo con una grattata di scorza di limone, la stracciatella di burrata e un filo di olio evo. Il risotto deve risultare all’onda, quindi se necessario regoliamo la consistenza con un tocco di bisque calda.

6

Serviamo il risotto sormontato da una quenelle di tartare.

 

Ingredienti

 12 scampi (precedentemente abbattuti)
 1 limone non trattato, possibilmente con le foglie
 300 g riso vialone nano o carnaroli
 200 g stracciatella

Indicazioni

Per la tartare di scampi
1

Puliamo gli scampi rimuovendo il carapace e le teste, così come l’intestino. Tagliamo via gli occhi, che altrimenti rilascerebbero un sapore amaro alla bisque.

2

Tritiamo al coltello la polpa degli scampi, quindi condiamola con olio evo, sale e scorza di limone. Lasciamo marinare in frigorifero.

Per la bisque
3

Prepariamo una bisque leggera facendo tostare in pentola i carapaci e le teste degli scampi per 3-5 minuti a fiamma vivace, assicurandoci di schiacciare bene le teste così che rilascino tutto il loro sapore. Uniamo quindi le foglie di limone (in alternativa, dell’altra scorza), quindi copriamo con acqua freddissima e lasciamo sobbollire per una mezz’oretta.

Per il risotto
4

In una casseruola, tostiamo a secco il riso (senza quindi né olio, né burro), insieme a un pizzico di sale. Tostiamolo per 3 minuti circa, a fiamma medio-bassa: sarà pronto quando ci sarà un profumo intenso di cereale, ma soprattutto quando, toccandolo, risulterà rovente. Cominciamo quindi ad unire la bisque, un mestolo alla volta, fino a che il riso risulterà cotto.

5

Fuori dal fuoco, mantechiamolo con una grattata di scorza di limone, la stracciatella di burrata e un filo di olio evo. Il risotto deve risultare all’onda, quindi se necessario regoliamo la consistenza con un tocco di bisque calda.

6

Serviamo il risotto sormontato da una quenelle di tartare.

Risotto scampi, burrata e limone – il sapore della felicità

Amici, non vi resta che provarlo e lasciare a bocca aperta voi e i vostri invitati. 

Xoxo Cooker Girl