SALSA PICCANTE – spice it up!

Matte ha voluto piantare 5 piante di peperoncino, tra cui i Carolina Reaper, i più piccanti al mondo. Io, per par condicio, ho piantato 35 piante di pomodori e 5 di peperoni.
Il nostro orto, iniziato l’aprile scorso, ci ha regalato emozioni e prodotti incredibili: noi, per ringraziarlo, abbiamo preparato la Pummaurora by Teomato (la nostra conserva) e infine, con i mitici peperoncini di Teo e miei fantastici pomodori e peperoni, una salsa piccante da urlo.

NOTE DELLA RICETTA:
-come vi dicevo, io sto usando dei peperoncini estremamente piccanti, quindi ne ho usato solo 1. A seconda della piccantezza dei vostri peperoncini, dosatene la quantità a vostro gusto. L’importante è che siano peperoncini freschi.
-questa ricetta è per circa 5-6 vasetti piccoli (circa 100ml). Per metterli sottovuoto a mo’ di conserva, vi consiglio questo articolo così da scegliere la procedura per voi più comoda. Ricorda di invasettare la salsa quando è bollente.
-usatela in marinature, per insaporire una maionese, una pasta o ancora dell’Hummus!

Cambia porzioni1 Quantità

 85 g olio di oliva
 2 cipolle bionde
 2 scalogni
 3 spicchi d'aglio
 300 g peperone rosso
 800 g pomodori ben maturi (di cui 200 ho usato datterini)
 50 g zucchero
 50 g aceto di mele
 peperoncino q.b. in base alla sua piccantezza

1

Tagliamo a fettine molto sottili le cipolle, lo scalogno e l'aglio.
In una pentola, versiamo l'olio e a fuoco medio-dolce rosoliamo le cipolle e lo scalogno per 5 min., insieme a un pizzico di sale. Il tutto deve cuocere dolcemente, stufare, senza prendere colore.
Uniamo quindi l'aglio e il peperoncino/peperoncini scelti in base al grado di piccantezza desiderato. Considerate che eliminando i semi, si perde un poco di piccantezza: decidete quindi se tenerli o meno in base a quanto piccante gradite la salsa.
Lasciamo che l'aglio rosoli 3-5 min., quindi aggiungiamo i peperoni puliti e tagliati a fettine, insieme a un pizzico di sale.
Cuociamo 10 min., in ultimo uniamo i pomodori, con la buccia e tutto, tagliati a pezzettoni. Mescoliamo per bene e lasciamo cuocere 20 min. a fiamma media. La salsa deve sobbollire.

2

Trascorso il tempo, aggiungiamo l'aceto e lo zucchero, mescoliamo e cuociamo altri 15-20 min.
Frulliamo poi il tutto con un frullatore ad immersione e assaggiamo. Nel caso, regoliamo di sale.
Se la salsa dovesse essere troppo piccante, diluiamola aggiungendo passata di pomodoro o altri pomodori. Se dovesse essere poco piccante, uniamo altro peperoncino. Nel primo caso, continuiamo poi a cuocerla per 10-15 min.
Una volta frullata, setacciamola facendola passare per un colino a maglie strette. La consistenza dovrà essere liscia e vellutata.
A questo punto, possiamo procedere a metterla nei vasetti (vedi nota ricette).

 

Ingredienti

 85 g olio di oliva
 2 cipolle bionde
 2 scalogni
 3 spicchi d'aglio
 300 g peperone rosso
 800 g pomodori ben maturi (di cui 200 ho usato datterini)
 50 g zucchero
 50 g aceto di mele
 peperoncino q.b. in base alla sua piccantezza

Indicazioni

1

Tagliamo a fettine molto sottili le cipolle, lo scalogno e l'aglio.
In una pentola, versiamo l'olio e a fuoco medio-dolce rosoliamo le cipolle e lo scalogno per 5 min., insieme a un pizzico di sale. Il tutto deve cuocere dolcemente, stufare, senza prendere colore.
Uniamo quindi l'aglio e il peperoncino/peperoncini scelti in base al grado di piccantezza desiderato. Considerate che eliminando i semi, si perde un poco di piccantezza: decidete quindi se tenerli o meno in base a quanto piccante gradite la salsa.
Lasciamo che l'aglio rosoli 3-5 min., quindi aggiungiamo i peperoni puliti e tagliati a fettine, insieme a un pizzico di sale.
Cuociamo 10 min., in ultimo uniamo i pomodori, con la buccia e tutto, tagliati a pezzettoni. Mescoliamo per bene e lasciamo cuocere 20 min. a fiamma media. La salsa deve sobbollire.

2

Trascorso il tempo, aggiungiamo l'aceto e lo zucchero, mescoliamo e cuociamo altri 15-20 min.
Frulliamo poi il tutto con un frullatore ad immersione e assaggiamo. Nel caso, regoliamo di sale.
Se la salsa dovesse essere troppo piccante, diluiamola aggiungendo passata di pomodoro o altri pomodori. Se dovesse essere poco piccante, uniamo altro peperoncino. Nel primo caso, continuiamo poi a cuocerla per 10-15 min.
Una volta frullata, setacciamola facendola passare per un colino a maglie strette. La consistenza dovrà essere liscia e vellutata.
A questo punto, possiamo procedere a metterla nei vasetti (vedi nota ricette).

Salsa piccante – spice it up!


E voi? Come la utilizzerete?
XOXO, Cooker Girl.