TORTA AL CACAO – I racconti di nonna Tere

Siamo sul divano, nonna accarezza il mio viso appoggiato sulle sue ginocchia; ho gli occhi socchiusi, la sua voce è una dolce melodia che concilia il sonno.

Mi sta raccontando di quella volta in cui un ragazzo le sfiorò le labbra con un bacio e venne vista dalla cugina, che le disse che a quel punto avrebbe avuto un bambino o, come dice lei, “catà ‘na masnà”.
Sorride ricordando come all’epoca non si parlava di certe cose, non si chiedeva,  non si poteva studiare e quindi “ipse dixit” corrispondeva alla sorella, cugina più grande.

Le chiedo di raccontarmi di quella volta in cui lei e zio Michi hanno portato la capra a pascolare in un campo di trifogli, dimenticandola lì mentre giocavano con gli amici di zio. Ride ancora pensando a quando la capra gonfiò dopo aver mangiato i trifogli e mi racconta che suo papà dovette bucare la pancia dell’animale per fare uscire l’aria e che altrimenti sarebbe esplosa. “Ma come nonna, mica esplodono le capre”, cerco su internet, ma è inutile: neanche Google può vincere contro una Nonna come la mia.

Fingo di non ricordarmi queste vicende, storie che racconta sempre nello stesso modo, usando quasi le stesse parole.

È come quei film che hai già visto milioni di volte, ma che non ti stancano mai. È la tua canzone preferita, ascoltata infinite volte, ma che ti scalda comunque sempre il cuore.

È una nonna che vive nutrendosi di ricordi, che ha bisogno di raccontarli per tenerli a mente e per non scordare quei giorni felici, poveri in denaro, ma ricchi di spirito.

Sono parole in circolo le sue, parole la cui destinazione è il mio cuore. Storie semplici, con pochi personaggi ed un solo protagonista: il ricordo di sorrisi spensierati ed innocenti.

Ed così che nonna Tere ama questa torta, forse perché è un po’ come lei: semplice, dolce, genuina, rincuorante.

Cambia porzioni1 Quantità

 4 uova, a temperatura ambiente
 200 g zucchero
 200 ml di panna fresca
 150 g farina 00, setacciata
 50 g cacao amaro, setacciato
 ½ bustina di lievito chimico per dolci, setacciato
 5 cucchiaio/i cucchiai d’olio di semi
 Pizzico di sale

1

Come prima cosa, preriscalda il forno in modalità statica a 180°C. Metti a scaldare la panna in un pentolino (o nel microonde) fino a farle sfiorare il bollore. In una ciotola capiente, unisci il cacao precedentemente setacciato, quindi versaci sopra poco a poco la panna bollente, mescolando costantemente per non creare grumi. Quindi aggiungi anche l’olio, il sale e metà dose di zucchero e mescola per bene.

2

Separa dunque i tuorli dagli albumi: i primi uniscici al composto di cacao e mescola immediatamente, i secondi mettili in una ciotola pulita per montarli poi a neve. Al composto di cioccolato, incorpora ancora la farina ed il lievito setacciati.

3

A parte monta gli albumi a neve lucida, aggiungendo a pioggia lo zucchero rimanente. Quindi incorporali molto delicatamente all’altro composto, mescolando dal basso verso l’alto.

4

Imburra e cospargi poi di farina una teglia da ciambellone oppure una teglia tonda da 24 cm di diametro. Inforna infine in forno statico preriscaldato per 4o min. circa: fai la prova stecchino!

5

Una volta cotta, falla raffreddare completamente prima di rimuoverla dalla teglia e spolverarla con zucchero a velo!

Consigli
6

Versando la panna calda sul cacao, il sapore di cioccolato si intensificherà ancora di più!

7

Mi raccomando, utilizza la panna fresca: la trovi nel banco frigo del tuo supermercato, proprio a fianco del latte!

8

È importante che le polveri siano setacciate e che le uova siano a temperatura ambiente così che monteranno meglio.

 

Ingredienti

 4 uova, a temperatura ambiente
 200 g zucchero
 200 ml di panna fresca
 150 g farina 00, setacciata
 50 g cacao amaro, setacciato
 ½ bustina di lievito chimico per dolci, setacciato
 5 cucchiaio/i cucchiai d’olio di semi
 Pizzico di sale

Indicazioni

1

Come prima cosa, preriscalda il forno in modalità statica a 180°C. Metti a scaldare la panna in un pentolino (o nel microonde) fino a farle sfiorare il bollore. In una ciotola capiente, unisci il cacao precedentemente setacciato, quindi versaci sopra poco a poco la panna bollente, mescolando costantemente per non creare grumi. Quindi aggiungi anche l’olio, il sale e metà dose di zucchero e mescola per bene.

2

Separa dunque i tuorli dagli albumi: i primi uniscici al composto di cacao e mescola immediatamente, i secondi mettili in una ciotola pulita per montarli poi a neve. Al composto di cioccolato, incorpora ancora la farina ed il lievito setacciati.

3

A parte monta gli albumi a neve lucida, aggiungendo a pioggia lo zucchero rimanente. Quindi incorporali molto delicatamente all’altro composto, mescolando dal basso verso l’alto.

4

Imburra e cospargi poi di farina una teglia da ciambellone oppure una teglia tonda da 24 cm di diametro. Inforna infine in forno statico preriscaldato per 4o min. circa: fai la prova stecchino!

5

Una volta cotta, falla raffreddare completamente prima di rimuoverla dalla teglia e spolverarla con zucchero a velo!

Consigli
6

Versando la panna calda sul cacao, il sapore di cioccolato si intensificherà ancora di più!

7

Mi raccomando, utilizza la panna fresca: la trovi nel banco frigo del tuo supermercato, proprio a fianco del latte!

8

È importante che le polveri siano setacciate e che le uova siano a temperatura ambiente così che monteranno meglio.

TORTA AL CACAO – I racconti di nonna Tere

Questa è la mia versione, aspetto la tua.

XOXO Cooker Girl.