Un progetto speciale. Incredibile. Il sogno di una vita.
Non posso ancora dirvi nulla, ma posso assicurarvi che, come tutte le cose importanti che mi accadono, solo con le mie Nonne al mio fianco posso affrontare queste novità pazzesche.
E anche, soprattutto questa volta ho avuto bisogno di loro più che mai. Questa torta è un dolce grazie ai miei nonni, al loro sincero, costante, rincuorante sostegno. Un grazie per la loro dolcezza, per le loro attenzioni e amore.
Una soffice torta al limone, “margherita” come la chiama Nonno Carlo, perfetta per essere inzuppata la mattina in una tazza di latte caldo. Si prepara in un attimo, profuma di casa, è un atto d’amore.

Preriscaldiamo il forno, modalità statica, a 180 gradi.
Separiamo i tuorli dagli albumi e poniamoli in due ciotole diverse. Montiamo i tuorli per 5 minuti insieme alla scorza di limone e metà dose di zucchero. Uniamo quindi lo yogurt, l'olio ed il succo di limone.
Setacciamo la farina insieme alla fecola/amido e al lievito. Uniamo gli ingredienti secchi al composto di tuorli.
Da parte, montiamo gli albumi a lucido insieme allo zucchero rimanente. Devono apparire spumosi, lucidi, soffici e morbidi.
In più volte e con movimenti delicati dal basso verso l'alto, incorporiamo gli albumi all'impasto.
Prendiamo una teglia da 24cm di diametro, ungiamola ed infariniamola leggermente (in alternativa, foderiamo con della carta da forno).
Versiamo in teglia l'impasto e cuociamo per 30-35 min. (facciamo la prova stecchino!)
Lasciamo che la torta si intiepidisca prima di sfornarla. Una volta fredda, possiamo spolverarla con zucchero a velo.
Ingredienti
Indicazioni
Preriscaldiamo il forno, modalità statica, a 180 gradi.
Separiamo i tuorli dagli albumi e poniamoli in due ciotole diverse. Montiamo i tuorli per 5 minuti insieme alla scorza di limone e metà dose di zucchero. Uniamo quindi lo yogurt, l'olio ed il succo di limone.
Setacciamo la farina insieme alla fecola/amido e al lievito. Uniamo gli ingredienti secchi al composto di tuorli.
Da parte, montiamo gli albumi a lucido insieme allo zucchero rimanente. Devono apparire spumosi, lucidi, soffici e morbidi.
In più volte e con movimenti delicati dal basso verso l'alto, incorporiamo gli albumi all'impasto.
Prendiamo una teglia da 24cm di diametro, ungiamola ed infariniamola leggermente (in alternativa, foderiamo con della carta da forno).
Versiamo in teglia l'impasto e cuociamo per 30-35 min. (facciamo la prova stecchino!)
Lasciamo che la torta si intiepidisca prima di sfornarla. Una volta fredda, possiamo spolverarla con zucchero a velo.

Che questa torta possa accompagnare i momenti più preziosi con le vostre Nonne,
XOXO, Cooker Girl.
Era la torta che i miei genitori facevano più spesso ( anche mio padre,sì) e dato che io sono una nonna di 70 anni potremmo chiamarla la torta dei bisnonni! La faccio anche io quando ho fretta, ma non è la mia preferita perché l’olio non dà un profumo buono come il burro… La voglio riprovare con la variante che hai introdotto tu della fecola e degli albumi montati a neve. Ti farò sapere come mi è venuta. Ho da sperimentare anche tante ricette del tuo libro che ho comprato per regalarlo a mia figlia, ma lo terrò per me e ne ricomprerò un altro. Mi hai conquistato con la fuc…focaccia e con la simpatia ed entusiasmo e l’amore che metti in ogni tua ricetta!
Grazie di cuore Fiorella per questo messaggio meraviglioso.
Sei un cuore! ti abbraccio fortissimo.