Mamma lavora all’estero e torna il weekend. Anzi, tornava il weekend. Adesso, con il Covid, è costretta a rientrare decisamente meno spesso, tra tamponi, arei cancellati e orari impossibili.
Ma quando torna, è come se i colori fossero più accesi, i profumi ancora più aromatici, il sole ancora più luminoso.
Ci sono piccoli gesti, piccole tradizioni che a volte, per mille motivi, non possiamo più seguire, mantenendole comunque vive nel cuore. Per me e mamma è comprare le nostre riviste preferite dall’edicola davanti al Duomo la domenica (io La Cucina Italiana, lei Vogue), portare luna a passeggio, fare il giro della collina che ormai conosciamo a memoria, guardare una puntata della nostra serie preferita dopo pranzo e un film dopocena.
Ma tra le nostre tradizioni più dolci, c’è lei: la torta di mele cremosa. Una ricetta che scandisce il tempo, che profuma di casa, che sa di mamma.

NOTE DELLA RICETTA:
-la consistenza di questa torta è molto cremosa, simile ad un flan: questo è dovuto al rapporto liquidi:farina. Se notate, infatti, c’è pochissima farina in confronto ai liquidi.
-il tempo di cottura è di minimo 45 min, ma basatevi sul colore della superficie: deve risultare dorata e caramellata.
-per una versione senza lattosio, il burro e il latte possono essere sostituiti rispettivamente con olio e latte vegetale. In tal caso, non c’è bisogno di scaldare i due ingredienti.
-per una versione gluten free, potete sostituire la farina con un mix di farine senza glutine, oppure con un mix di fecola e farina di riso (35g di ciascuno)
Iniziamo preriscaldando il forno, modalità statica, a 180 gradi.
Peliamo e puliamo quindi le mele, poi pesiamole assicurandoci di averne 700g circa. Affettiamole quindi molto sottilmente e teniamole da parte per un istante.
Per l'impasto, portiamo sul fuoco latte e burro, scaldandoli fino a fare sciogliere quest'ultimo. Poi lasciamo intiepidire. NOTA: se usate l'olio, potete saltare questo step, inserendo gli ingredienti a freddo.
Nel frattempo, sbattiamo uova e zucchero insieme alla cannella (o scorza di limone) ed il sale. Aggiungiamo la farina e mescoliamo per farla assorbire. In ultimo, uniamo a filo e mescolando il composto di latte e burro (in alternativa, aggiungete ora latte e olio).
Non ci resta che unire le mele e mescolare delicatamente per ricoprirle nella pastella.
foderiamo con carta forno una teglia da 24cm. quindi versiamoci dentro l'impasto, livellandolo leggermente. Cospargiamo la superficie con zucchero di canna ed inforniamo in forno preriscaldato per circa 45 min., fino a quando la superficie risulterà dorata e caramellata.
Fatela raffreddare prima di servirla, anche se Mamma la ama quando è ancora tiepida <3
Ingredienti
Indicazioni
Iniziamo preriscaldando il forno, modalità statica, a 180 gradi.
Peliamo e puliamo quindi le mele, poi pesiamole assicurandoci di averne 700g circa. Affettiamole quindi molto sottilmente e teniamole da parte per un istante.
Per l'impasto, portiamo sul fuoco latte e burro, scaldandoli fino a fare sciogliere quest'ultimo. Poi lasciamo intiepidire. NOTA: se usate l'olio, potete saltare questo step, inserendo gli ingredienti a freddo.
Nel frattempo, sbattiamo uova e zucchero insieme alla cannella (o scorza di limone) ed il sale. Aggiungiamo la farina e mescoliamo per farla assorbire. In ultimo, uniamo a filo e mescolando il composto di latte e burro (in alternativa, aggiungete ora latte e olio).
Non ci resta che unire le mele e mescolare delicatamente per ricoprirle nella pastella.
foderiamo con carta forno una teglia da 24cm. quindi versiamoci dentro l'impasto, livellandolo leggermente. Cospargiamo la superficie con zucchero di canna ed inforniamo in forno preriscaldato per circa 45 min., fino a quando la superficie risulterà dorata e caramellata.
Fatela raffreddare prima di servirla, anche se Mamma la ama quando è ancora tiepida <3
Preparate questa torta e ricordate a mamma quanto la amate.
Un abbraccio amici,
XOXO, Cooker Girl.
Che buona!! La preparerò sicuramente per Pasqua quando finalmente potrò rivedere mia mamma, anche se solo per una merenda.
Una domanda sia per questo torta, ma più in linea generale per i dolci: il forno statico o ventilato?
Grazieeee
Cate
statico in questo caso, il ventilato asciuga di più. Se usi il ventilato, diminuisci di 20 gradi la temperatura.
Fatta ieri! Super semplice e buonissima!!
felicissima ti sia piaciuta!
La farò per pasquetta, sperando venga buona come la tua 😘😘
Love u ❤️
com’è venuta? <3
Super buona! 😍
Ho visto la tua live su TT la scorsa settimana e l’ho fatta nel weekend, con un mix di farina di nocciole e riso, olio e latte vegetale (gluten-free e senza lattosio), è stata polverizzata in un attimo… grazie Auri!!!! 😘
meraviglia!
Buonissima provata ieri e già finita , posso farla con le pere aggiungendo magari 20/30 gr di cacao amaro?che dici?
Mai provato ma penso di si! Usa 20g cacao
Non vedo l’ora di preprarla <3
Ciao! Ho seguito anch’io la live su TT e provato la torta…. dopo qualche esitazione iniziale da parte del resto della famiglia che non ha visto la classica torta soffice…….è sparita
Buonissima!!
Sono felicissima!!
La torta di mele più buona del mondo… Aurora sei una garanzia 😍
<3<3<3