Ci sono persone dalla dolcezza infinita, dal sorriso rassicurante e dalle parole gentili, sempre rincuoranti.
Non importa come andrà, se falliremo o conquisteremo il mondo: loro saranno sempre lì a ricordarci che ci abbiamo provato, che siamo stati comunque bravissimi, che loro sanno quanto valiamo ed è questo l’importante; oppure gioiranno con noi, rideremo insieme, piangeremo di gioia.
Ci sono persone capaci di fermare il tempo, di far tacere il mondo, trasportandoci in un altro universo, nell’ “isola che non c’è, tranne che per noi”. Ed è nel periodo natalizio, tra la brezza del primo gelo ed il calore delle spezie, che posso trascorrere istanti preziosi, indimenticabili con loro, persone magiche e preziose come il Natale.
E per ringraziarle della loro costante presenza, fondamentale affetto e impagabile sostegno, non posso che preparare loro una torta che profuma di Natale, addolcendo così l’atmosfera e i cuori.
Un modo, il mio, per dire grazie, cercando di restituire loro anche solo un pizzico di tutta la magia che han portato nella mia vita.

Soffice come la neve, profumata con freschi agrumi, umida e friabile, sormontata da una glassa zuccherina, questa torta agli agrumi porta magia sulla tavola del Natale e nella vita di chiunque.
Per la torta: preriscalda il forno a 180°C, modalità statica. Nella ciotola della planetaria, unisci le uova intere e lo zucchero. Inizia a montare a velocità media per almeno 10 min, o sino a quando le uova saranno triplicate di volume e appariranno chiare e spumose. Nel frattempo, metti a scaldare il latte insieme al burro, le scorze degli agrumi, la vaniglia e la cannella. Scalda fino a sfiorare il bollore, poi spegni, copri con un coperchio e lascia in infusione. In una ciotola, unisci il lievito e la farina, mescola e setaccia quindi le polveri. Una volta che le uova saranno ben montate, incorpora delicatamente la farina+lievito alla montata, mescolando dal basso verso l’alto. Riscalda nuovamente il latte ed il burro, quando sarà fumante passalo attraverso un colino (così da eliminare le scorze) e versalo in una ciotola. Aggiungi ai liquidi circa 5 cucchiai di impasto, mescola con una forchetta e riunisci il tutto alla montata di base: incorpora delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto. Versa l’impasto in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato e infarinato, poi inforna per circa 35 min in forno preriscaldato. Una volta cotta (fai la prova stecchino), falla raffreddare nello stampo e poi invertila su una gratella. Quando sarà completamente fredda, usando un coltello dalla lama sottile oppure uno spiedino, pratica dei fori su tutta la torta, così che lo sciroppo possa ben penetrare.
Per lo sciroppo: riunisci tutti gli ingredienti ad eccezione del liquore in un pentolino, porta a bollore e fallo restringere per circa 3 min a fuoco medio. Spegni quindi la fiamma, aggiungi il Grand Marnier e filtra lo sciroppo. Posiziona la gratella con sopra la torta su una teglia, così da poter poi recuperare lo sciroppo. Versa quest’ultimo ancora caldo sulla torta, poi lasciala riposare per 10 min.; recupera il liquido, scaldalo nuovamente e bagna ancora una volta la torta. Falla riposare poi trasferiscila su un piatto da portata.
Per la glassa: mescola tutti gli ingredienti e aggiungi tanta acqua quanta è necessaria per ottenere una consistenza liscia, liquida ma corposa. Decora quindi la torta: metti la glassa in una sac-à-poche e falla colare lungo i bordi della torta; bagna dei rametti di rosmarino con dell’acqua, poi rotolali nello zucchero semolato per simulare la brina. Disponi le decorazioni come più ti piacciono e servi la torta a temperatura ambiente.
Ingredienti
Indicazioni
Per la torta: preriscalda il forno a 180°C, modalità statica. Nella ciotola della planetaria, unisci le uova intere e lo zucchero. Inizia a montare a velocità media per almeno 10 min, o sino a quando le uova saranno triplicate di volume e appariranno chiare e spumose. Nel frattempo, metti a scaldare il latte insieme al burro, le scorze degli agrumi, la vaniglia e la cannella. Scalda fino a sfiorare il bollore, poi spegni, copri con un coperchio e lascia in infusione. In una ciotola, unisci il lievito e la farina, mescola e setaccia quindi le polveri. Una volta che le uova saranno ben montate, incorpora delicatamente la farina+lievito alla montata, mescolando dal basso verso l’alto. Riscalda nuovamente il latte ed il burro, quando sarà fumante passalo attraverso un colino (così da eliminare le scorze) e versalo in una ciotola. Aggiungi ai liquidi circa 5 cucchiai di impasto, mescola con una forchetta e riunisci il tutto alla montata di base: incorpora delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto. Versa l’impasto in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato e infarinato, poi inforna per circa 35 min in forno preriscaldato. Una volta cotta (fai la prova stecchino), falla raffreddare nello stampo e poi invertila su una gratella. Quando sarà completamente fredda, usando un coltello dalla lama sottile oppure uno spiedino, pratica dei fori su tutta la torta, così che lo sciroppo possa ben penetrare.
Per lo sciroppo: riunisci tutti gli ingredienti ad eccezione del liquore in un pentolino, porta a bollore e fallo restringere per circa 3 min a fuoco medio. Spegni quindi la fiamma, aggiungi il Grand Marnier e filtra lo sciroppo. Posiziona la gratella con sopra la torta su una teglia, così da poter poi recuperare lo sciroppo. Versa quest’ultimo ancora caldo sulla torta, poi lasciala riposare per 10 min.; recupera il liquido, scaldalo nuovamente e bagna ancora una volta la torta. Falla riposare poi trasferiscila su un piatto da portata.
Per la glassa: mescola tutti gli ingredienti e aggiungi tanta acqua quanta è necessaria per ottenere una consistenza liscia, liquida ma corposa. Decora quindi la torta: metti la glassa in una sac-à-poche e falla colare lungo i bordi della torta; bagna dei rametti di rosmarino con dell’acqua, poi rotolali nello zucchero semolato per simulare la brina. Disponi le decorazioni come più ti piacciono e servi la torta a temperatura ambiente.

Questo è il modo con cui dico “grazie”, la mia versione della torta agli agrumi.
Aspetto la tua.
XOXO Cooker Girl
Rispondi