La torta salata è un salva vita: che sia per un aperitivo improvvisato, una cena non programmata, un compleanno o buffet dell’ultimo minuto, la torta salata conquista il cuore di tutti. Se ci pensate, è una di quelle ricette che sa davvero di casa, di pranzo in famiglia, che a di buono <3.
Oggi vi presento la mia ricetta BASE per torta salata: da qui, andando a usare il formaggio che più amate, la vostra verdura preferita o ripieno del cuore, potrete preparare una combo infinita di torte salate.
Quesa ricetta base infatti è una tela che potete colorare con mille ingredienti diversi, creando la vostra personale, deliziosa versione.

NOTE DELLA RICETTA:
-nella versione che vedete in foto, ho usato della zucca ripassata in padella con aglio, rosmarino e salvia e come formaggio della provola affumicata.
-per il ripieno, potete usare ciò che volete: è questa la bellezza della torta salata. Ecco però alcune accortezze: se usate verdure, assicuratevi siano state cotte in precedenza. Lo stesso vale per la carne (ex. salsiccia, pancetta,…). Per il formaggio, vi consiglio un formaggio scioglevole (toma, fontina,…), ma ok anche stracchino e formaggi a pasta molle. In quest’ultimo caso, però, trattandosi di formaggi ricchi di acqua, la base della torta salata potrebbe rimanere un po’ meno croccante.
-la torta salata è una delle migliori ricette svuotafrigo! Vi avanzano delle polpette? Tritatele e usatele nel ripieno. Avete un sacco di formaggi? Fantastico, inseriteli nella torta. Insomma, sperimentate!
Preriscaldiamo il forno modalità statica a 190 gradi.
Cominciamo preparando il ripieno di base: in una ciotola uniamo la ricotta insieme alle uova. Mescoliamo il tutto con una frusta, il necessario per ottenere un composto cremoso. Uniamo quindi la panna ed il parmigiano, regoliamo di sale e pepe. La consistenza deve essere liscia, abbastanza liquida, ma comunque cremosa.
Srotoliamo la pasta sfoglia su una teglia, quindi bucherelliamo bene la base.
Sulla base della sfoglia, poniamo il formaggio scioglievole che abbiamo scelto, tagliato a fettine sottili. Deve ricoprire tutta la base.
Questo "foderamento" di formaggio farà da isolante tra sfoglia e ripieno, evitando che la base della torta rimanga molle e poco cotta.
Sopra al formaggio, disponiamo in ordine sparso la verdura o ingrediente a scelta.
In ultimo, versiamo il composto di ricotta e uova. Livelliamolo leggermente, quindi ripieghiamo i bordi di sfoglia sul ripieno. Spolverizziamo il tutto con del parmigiano ed inforniamo in forno caldo per 35-40 minuti, o fino a quando la superficie della torta sarà ben dorata.
Serviamo tiepida.
Ingredienti
Indicazioni
Preriscaldiamo il forno modalità statica a 190 gradi.
Cominciamo preparando il ripieno di base: in una ciotola uniamo la ricotta insieme alle uova. Mescoliamo il tutto con una frusta, il necessario per ottenere un composto cremoso. Uniamo quindi la panna ed il parmigiano, regoliamo di sale e pepe. La consistenza deve essere liscia, abbastanza liquida, ma comunque cremosa.
Srotoliamo la pasta sfoglia su una teglia, quindi bucherelliamo bene la base.
Sulla base della sfoglia, poniamo il formaggio scioglievole che abbiamo scelto, tagliato a fettine sottili. Deve ricoprire tutta la base.
Questo "foderamento" di formaggio farà da isolante tra sfoglia e ripieno, evitando che la base della torta rimanga molle e poco cotta.
Sopra al formaggio, disponiamo in ordine sparso la verdura o ingrediente a scelta.
In ultimo, versiamo il composto di ricotta e uova. Livelliamolo leggermente, quindi ripieghiamo i bordi di sfoglia sul ripieno. Spolverizziamo il tutto con del parmigiano ed inforniamo in forno caldo per 35-40 minuti, o fino a quando la superficie della torta sarà ben dorata.
Serviamo tiepida.

Che questa ricetta possa trasformare cene improvvisate in meravigliosi ricordi,
XOXO, Cooker Girl.
La torta salata è un salva cena per eccellenza! Io di solito non la ricotta …ma la proverò come sempre😘
fammi sapere cara!
stasera la proverò !!! adoro ..!