UN TIRAMISÙ PER RITA – Una bidella speciale

Per quanto ami i cambiamenti, la monotonia dell’inverno mi rassicura: mamma che mi sveglia la mattina, fare colazione con lei e papà, vestirmi e poi andare a scuola. A dir la verità, questa è la parte che più mi piace.

Scuola ti permette di maturare, di vedere il mondo sotto un’altra prospettiva, di crescere, di innamorarti delle idee, dei pensieri di uomini e donne del passato, comprendendo così il nostro presente.

Tra i banchi, ogni giorno, si scopre, si prega di non essere interrogati, ma, soprattutto, si ride: i miei compagni di classe, Fra, i prof e poi lei, la dolcissima Margherita (per gli amici Rita) rendono quelle cinque ore semplicemente memorabili.

Rita ed io siamo amiche, amiche per davvero: è lei che mi salva dalle due interminabili ore di francese del sabato, facendo due chiacchiere in corridoio; è lei che mi viene a trovare nell’intervallo, che mi saluta ogni mattina, prima che io entri in classe. Rita, col suo grembiule rosso, è capace di migliorare una dura giornata di scuola semplicemente con un sorriso.

Rita ❤

Un paio di settimane fa, però, è stata Rita ad aver bisogno di un abbraccio, di qualcuno che le stesse vicino, che la tirasse su. E allora io, a modo mio, ho cercato di farlo.

Il tiramisù non poteva che essere perfetto. Tradizionale, semplice, dolce, proprio come Rita.

Cambia porzioni1 Quantità

 5 uova freschissime e biologiche, a temperatura ambiente
 5 cucchiaio/i cucchiai di zucchero (circa 115 g)
 500 g mascarpone, a temperatura ambiente
 1 bacca di vaniglia
 1 pizzico di sale
 400 di savoiardi
 2 tazze di caffè
 1 cucchiaino/i di zucchero
 1 cucchiaio di marsala (opzionale)
 q.b. cacao amaro e cioccolato fondente

1

Come prima cosa, metti su il caffè. Io ho preparato 2 volte la moka da 4 persone. Quando sarà pronto, trasferiscilo in una pirofila e aggiungi il marsala e il cucchiaio di zucchero. Mescola per farlo sciogliere e poi lascia raffreddare completamente. Dividi quindi i tuorli dagli albumi. In una ciotola, monta i rossi con 2/3 dello zucchero e i semini di una bacca di vaniglia per qualche minuto o sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi un cucchiaio alla volta il mascarpone, sempre mescolando con le fruste. Da parte, monta gli albumi insieme al sale e, non appena inizieranno a diventare spumosi, unisci il restante zucchero a pioggia. Aggiungi poi le chiare montate alla crema di mascarpone, mescolando con molta delicatezza dal basso verso l’alto.

2

In una teglia grande stendi uno strato sottilissimo di crema (servirà solo a”fissare” i biscotti) e coprila di savoiardi inzuppati velocemente nel caffè ormai a temperatura ambiente. Copri i savoiardi con altra crema al mascarpone e spargi un po’ di cioccolato fondente a pezzettini. Prosegui con savoiardi inzuppati nel caffé e crema di mascarpone ancora una volta, così da ottenere 2 strati. Copri la pirofila con pellicola trasparente e lascia riposare il tiramisù in frigo per almeno 4 ore, meglio tutta la notte.

3

Non appena prima di servire, cospargi abbondantemente la superficie con cacao amaro e scaglie di cioccolato.

Consigli
4

Questa ricetta non prevede la cottura delle uova: ti assicuro però che, se le uova sono freschissime e provengono da allevamenti a terra e biologici, il rischio di contrarre malattie è quasi inesistente. Se, però, preferisci usare un crema che non preveda uova crude, allora segui questa ricetta: crema al mascarpone .

5

Il marsala è un ingrediente opzionale; credo che uno spruzzo di liquore contribuisca a rendere questo Tiramisù ancora più buono. Inoltre, la quantità è talmente minima che non si sentirà eccessivamente, bensì darà una “spinta” in più a questo dolce delizioso.

6

Le uova devono essere davvero ben montate: i tuorli devono apparire chiari e spumosi, mentre le chiare lucide e ferme. Mi raccomando, ricordati di incorporare le chiare molto delicatamente: assicurati di mescolare dal basso verso l’alto e, se possibile, di roteare la ciotola mentre incorpori i composti.

7

Un’idea altrettanto graziosa è quella di servire il tiramisù in bicchierini o coppe mono porzione! Ad esempio, i barattoli da conserva o dei semplici bicchieri da caffè rendono il tiramisù ancora più invitante.

 

Ingredienti

 5 uova freschissime e biologiche, a temperatura ambiente
 5 cucchiaio/i cucchiai di zucchero (circa 115 g)
 500 g mascarpone, a temperatura ambiente
 1 bacca di vaniglia
 1 pizzico di sale
 400 di savoiardi
 2 tazze di caffè
 1 cucchiaino/i di zucchero
 1 cucchiaio di marsala (opzionale)
 q.b. cacao amaro e cioccolato fondente

Indicazioni

1

Come prima cosa, metti su il caffè. Io ho preparato 2 volte la moka da 4 persone. Quando sarà pronto, trasferiscilo in una pirofila e aggiungi il marsala e il cucchiaio di zucchero. Mescola per farlo sciogliere e poi lascia raffreddare completamente. Dividi quindi i tuorli dagli albumi. In una ciotola, monta i rossi con 2/3 dello zucchero e i semini di una bacca di vaniglia per qualche minuto o sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi un cucchiaio alla volta il mascarpone, sempre mescolando con le fruste. Da parte, monta gli albumi insieme al sale e, non appena inizieranno a diventare spumosi, unisci il restante zucchero a pioggia. Aggiungi poi le chiare montate alla crema di mascarpone, mescolando con molta delicatezza dal basso verso l’alto.

2

In una teglia grande stendi uno strato sottilissimo di crema (servirà solo a”fissare” i biscotti) e coprila di savoiardi inzuppati velocemente nel caffè ormai a temperatura ambiente. Copri i savoiardi con altra crema al mascarpone e spargi un po’ di cioccolato fondente a pezzettini. Prosegui con savoiardi inzuppati nel caffé e crema di mascarpone ancora una volta, così da ottenere 2 strati. Copri la pirofila con pellicola trasparente e lascia riposare il tiramisù in frigo per almeno 4 ore, meglio tutta la notte.

3

Non appena prima di servire, cospargi abbondantemente la superficie con cacao amaro e scaglie di cioccolato.

Consigli
4

Questa ricetta non prevede la cottura delle uova: ti assicuro però che, se le uova sono freschissime e provengono da allevamenti a terra e biologici, il rischio di contrarre malattie è quasi inesistente. Se, però, preferisci usare un crema che non preveda uova crude, allora segui questa ricetta: crema al mascarpone .

5

Il marsala è un ingrediente opzionale; credo che uno spruzzo di liquore contribuisca a rendere questo Tiramisù ancora più buono. Inoltre, la quantità è talmente minima che non si sentirà eccessivamente, bensì darà una “spinta” in più a questo dolce delizioso.

6

Le uova devono essere davvero ben montate: i tuorli devono apparire chiari e spumosi, mentre le chiare lucide e ferme. Mi raccomando, ricordati di incorporare le chiare molto delicatamente: assicurati di mescolare dal basso verso l’alto e, se possibile, di roteare la ciotola mentre incorpori i composti.

7

Un’idea altrettanto graziosa è quella di servire il tiramisù in bicchierini o coppe mono porzione! Ad esempio, i barattoli da conserva o dei semplici bicchieri da caffè rendono il tiramisù ancora più invitante.

UN TIRAMISÙ PER RITA – Una bidella speciale

Grazie Rita per rendere i giorni di scuola ancora più gioiosi. Rita sei vita.

Questa è la mia versione del Tiramisù, aspetto la tua.

XOXO Cooker Girl (e Rita).